Rischio d’impresa e di revisione: il controllo di gestione come strumento di risk management

 Rischio d’impresa e di revisione: il controllo di gestione come strumento di risk management

In uno scenario sempre più mutevole e concorrenziale, caratterizzato da un forte grado di incertezza l’impresa si presenta come un soggetto dinamico; qui l’imprenditore è chiamato ad organizzare la sua attività per massimizzare il valore e l’innovazione attraverso l’accurata scelta di elementi che ne andranno a determinare il vantaggio competitivo come l’attività, la localizzazione, il grado di controllo; elementi importanti ma che tuttavia non permetteranno una totale gestione dinanzi a opportunità o minacce generate dal contesto esterno, che potenziano o mettono in discussione il going concern.

Per tale motivo il fattore “rischio” ha ottenuto sempre più maggiore rilevanza, portando allo sviluppo della tematica di “gestione del rischio” o Enterprise Risk Management, strumento che permette all’impresa una certa sopravvivenza nel tempo oltre che favorire, attraverso la corretta programmazione dei fattori di rischio, l’integrazione fra le diverse funzioni aziendali.

Il flusso di informazioni può essere gestito attraverso un efficace sistema di controllo di gestione il quale può adempiere ad alcune esigenze informative per la gestione dei rischi in azienda.

Destinatari di tali informazioni sono naturalmente i manager e gli imprenditori che hanno la possibilità di prendere decisioni in maniera più razionale, ma anche soggetti esterni, quali la società di revisione, chiamata a dare un giudizio sul cliente, in base alle informazioni ricevute.

Si parla di forte interazione fra rischio di impresa e rischio di errata esposizione in bilancio.

Un’errata esposizione in bilancio dei fatti aziendali accaduti nel corso dell’anno si traduce, per chi deve controllare, in un rischio specifico, ovvero nella formulazione di un giudizio sbagliato (rischio di giudizio positivo su un bilancio significativamente errato, rischio di un giudizio negativo su un bilancio sostanzialmente corretto) pertanto le procedure di revisione e la loro estensione sono collegate al grado di precisione e affidabilità del sistema del controllo interno della società, più questo sarà attendibile più il giudizio sarà corretto.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.