Risparmio energetico e sostenibilità: il futuro dell'edilizia

La Fondazione ClimAbita e Norbert Lantschner saranno al Matching 2.0 di Compagnia delle Opere per presentare un nuovo modo di concepire l’edilizia: sostenibile, confortevole e ad alto risparmio energetico.

L’edilizia italiana mai come adesso si trova davanti a un bivio: il cambiamento, o il declino. Il risparmio energetico, la salvaguardia dell’ambiente e il comfort abitativo non sono più temi “per pochi virtuosi”, in quanto tutti gli operatori del comparto edilizia dovranno confrontarcisi, o rassegnarsi a non essere più competitivi.
Per questo motivo Compagnia delle Opere ha dedicato grande spazio al risparmio energetico e alla sostenibilità edilizia e ha invitato ad essere presenti nelle sue “piazze” a Matching 2.0 (in programma alla FieraMilano a Rho dal 25 al 27 novembre) partner importanti quali FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia partecipata da ENEA) e ClimAbita, la Fondazione creata e presieduta da Norbert Lantschner a oggi uno dei massimi esperti di edilizia del futuro.
Tra i vari appuntamenti degni di nota, la Fondazione ClimAbita contribuirà a due importanti eventi:
- 25 novembre, alle ore 14.00 “L’Italia deve fare l’Italia”, relatori: Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola, Presidente Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Norbert Lantschner, fondatore di ClimAbita Foundation, Stefano Pisani, sindaco di Pollica (Salerno), Alberto Piantoni, Ad di Missoni e Ignazio Capuano, Presidente di Comieco;
- 26 novembre, alle ore 13.00 “ClimAbita Foundation, un nuovo modo di pensare e rapportarsi per la filiera dell’edilizia e il suo mercato”, relatori: Norbert Lantschner, Elena Stoppioni, Riccardo Casaburi.
Devi accedere per postare un commento.