Saldi estivi 2018, Fismo Confesercenti: compreranno 15 milioni di italiani

 Saldi estivi 2018, Fismo Confesercenti: compreranno 15 milioni di italiani

Budget e acquisti. Tra chi ha già stabilito un budget, si prevede una spesa media di 165 euro a persona, ma un cliente su tre (il 31%) deciderà sul momento. la metà esatta dei consumatori cercherà di usare i saldi per accaparrarsi i capi più convenienti, mentre il 28% punta all’affare su vestiti e accessori di qualità. Solo il 5%, invece, è interessato a capi firmati.

Super sconti e record di disponibilità. Quest’anno i clienti saranno premiati da un assortimento record: dopo un avvio d’anno particolarmente fiacco per le vendite, infatti, i negozi arrivano all’appuntamento dei saldi estivi con un’elevata disponibilità di prodotti e la voglia di invertire il trend negativo, con sconti tra i più alti degli anni recenti: 7 negozi su 10, praticheranno riduzioni di partenza del 30-40% sul prezzo di cartellino.

I consumatori. Il rito delle vendite di fine stagione è popolare soprattutto al sud, dove parteciperà il 42% della popolazione adulta, contro una media nazionale del 34%. Segnali negativi arrivano invece dal sud, dove si registra la percentuale di partecipazione più bassa – al 27% – e la quota maggiore di persone che non compreranno: il 20%, contro una media Italia del 15%. Tra chi non parteciperà sicuramente, le principali motivazioni sono economiche: a livello nazionale, il 46% di chi rinuncia ai saldi lo fa perché non ha bisogno di rinnovare il guardaroba, mentre il 54% per questioni di risorse: il 41% perché non ne ha da investire in vestiti o accessori, il 13% perché preferisce risparmiare. Le motivazioni economiche sono forti soprattutto al sud, dove chi segnala di non avere risorse è il 43% di chi non partecipa ai saldi.

I saldi nei negozi piacciono ancora. Nonostante le puntuali polemiche sull’opportunità di mantenere i saldi, i consumatori si mostrano convinti della validità delle vendite di fine stagione anche nell’era del web e delle promozioni continue: il 68%, quasi 7 italiani su 10, li vuole confermare, con punte del 73% al sud. Insomma, sui saldi i negozi tradizionali vincono ancora.

A inizio luglio partiranno le vendite di fine stagione. Lei..

ItaliaNordCentroSud/Isole
parteciperà34352742
non ha intenzione di partecipare15112014
dipenderà dalle occasioni di risparmio51545344

Valori %

Cosa intende acquistare?

ItaliaNordCentroSud/Isole
I capi più convenienti60595963
Vestiti e accessori di qualità34313236
Capi firmati6558
altro81088
non sa13151410

Valori % somma risposte

La legge sulle liberalizzazioni, ha reso possibile ai commercianti di fare promozioni tutto l’anno. A questo punto secondo  i saldi di fine stagione andrebbero…

ItaliaNordCentroSud/Isole
 aboliti32363337
confermati68646773

Valori % risponde al netto delle non risposte 

Perché non partecipa ai saldi?

ItaliaNordCentroSud/Isole
non ho bisogno di vestiti o accessori46484840
non ho risorse da investire in vestiti ed accessori41404143
preferisco risparmiare13121117

Valori % risponde chi non partecipa ai saldi)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.