Sanità integrativa: un bisogno reale, ancora troppo trascurato. Ecco perché le PMI non possono più rimandare

Solo il 45% delle aziende italiane offre un piano di sanità integrativa. Eppure, 3 lavoratori su 4 la vorrebbero.

🔺Il dato arriva dall’Osservatorio Sanità 2025, realizzato da Nomisma per UniSalute, ed è un segnale chiaro: salute e protezione stanno diventando determinanti nelle scelte lavorative di milioni di italiani.

In un contesto in cui solo l’8% dei cittadini crede che il Servizio Sanitario Nazionale potrà farcela da solo, la sanità integrativa emerge come una risposta concreta, e un potente strumento di attrazione e retention per le imprese.

I numeri che parlano chiaro

  • Solo 1 azienda su 2 al Nord e 1 su 3 al Sud include la sanità integrativa nel proprio piano di welfare.
  • Il 75% dei dipendenti che non ne beneficiano vorrebbero che fosse introdotta.
  • I servizi più apprezzati? Rimborso per visite ed esami (71%), cure dentistiche (57%), prevenzione (54%), lenti e occhiali (45%).
  • Ma l’offerta è ancora carente su temi cruciali: solo il 20% copre la maternità, il 15% il supporto psicologico, il 12% la telemedicina.

Questi dati evidenziano un paradosso: la domanda di salute integrativa è altissima, ma l’offerta – soprattutto nelle PMI – è ancora inadeguata.

Perché è una grande opportunità per le PMI

Nel mondo post-Covid, salute, tempo e benessere sono diventati pilastri di un nuovo paradigma lavorativo.

Offrire un piano di sanità integrativa oggi non è più solo un gesto di attenzione, ma una leva strategica per:

  • Fidelizzare il talento (soprattutto nei giovani)
  • Ridurre il turnover e i costi indiretti
  • Costruire un employer brand solido
  • Supportare le famiglie dei collaboratori con servizi concreti

Cosa può fare una PMI? La risposta di Assidim

Assidim ha sviluppato soluzioni flessibili e accessibili pensate proprio per le piccole e medie imprese italiane.

🇮🇹

Le sue proposte:

  • Non prevedono minimi dimensionali, rendendo accessibile la sanità integrativa anche alle aziende con pochi dipendenti
  • Sono modulari e personalizzabili, in base alle esigenze reali del team
  • Valorizzano prevenzione, supporto psicologico e assistenza familiare, andando oltre il semplice rimborso spese
  • Si integrano facilmente con i piani di welfare esistenti o con nuove progettualità

Sei una PMI e vuoi iniziare a investire nel benessere delle tue persone, senza costi insostenibili?

Contatta 👉sviluppoassociativo@assidim.it  per scoprire come attivare una soluzione su misura con Assidim – Salute e Protezione dal 1981.

Perché prendersi cura dei propri collaboratori è il primo passo per costruire un’impresa sana e sostenibile.

Scopri di più su www.assidim.it o scrivici per una consulenza dedicata.

Fonti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.