Si chiude in chiaroscuro il quadro del rischio e del credito in Lombardia nel 2016

 Si chiude in chiaroscuro il quadro del rischio e del credito in Lombardia nel 2016

Nel 2016 i prestiti alle società lombarde hanno continuato a contrarsi, raggiungendo un nuovo minimo. Le imprese sopravvissute alla crisi hanno però proseguito il proprio processo di rafforzamento, mostrando profili di rischio più robusti. Sono diminuiti i default, ma sono tornate a salire le sofferenze delle banche originate da prestiti alle imprese.

Questo è lo scenario, con tratti in chiaroscuro, illustrato dalla nuova edizione dell’Osservatorio Credito e rischio delle imprese – La Lombardia al confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte relativo all’ultimo trimestre 2016. L’Osservatorio, curato da Assolombarda e Cerved, è dedicato a monitorare l’evoluzione delle condizioni economico-finanziarie delle imprese lombarde.

Nell’ultimo trimestre del 2016 si registra un nuovo calo nei prestiti alle imprese lombarde che ammontano complessivamente a 230,5 miliardi di euro in calo dello 0,2% rispetto allo stesso periodo del 2015. Dall’inizio della crisi a oggi i prestiti in Lombardia sono diminuiti del 14%. I diversi settori mostrano dinamiche differenti: se i servizi confermano un trend di ripresa (+3,4%), le costruzioni confermano invece una situazione di forte diminuzione (-9,4%). Il calo dei prestiti ha interessato a ritmi più sostenuti anche il Piemonte (-2,9%), l’Emilia Romagna (-3,3%) e il Veneto (-5,1%).

Nell’ultima parte del 2016 è aumentata la quota di imprese che, in base alle valutazioni di rischio di Cerved, si posizionano in area di sicurezza o di solvibilità: circa il 56% con un aumento di 0,8 punti percentuali rispetto a dicembre 2015. Inoltre, le imprese lombarde risultano più solide rispetto a quelle di Emilia Romagna e Piemonte.

Anche sul fronte delle procedure fallimentari si registrano risultati positivi: in Lombardia, nel 2016 prosegue il calo iniziato nel 2015, con 2.841 nuove procedure avviate nell’anno, in discesa dell’8% rispetto al 2015. La diminuzione delle procedure fallimentari mostra dinamiche settoriali differenti, in particolare emerge un andamento più virtuoso nei servizi, dove la diminuzione è del -11,2% rispetto al 2015.

Per quanto riguarda lo stock di sofferenze, l’ammontare lordo raggiunge, a fine 2016, la cifra di 32,8 miliardi di euro (+3,6% rispetto al quarto trimestre 2015). In termini di flusso, risultano in sofferenza il 3,0% dei finanziamenti, percentuale superiore al 2,8% del terzo trimestre 2016, ma ancora inferiore al 3,3% dello stesso trimestre dell’anno precedente.

«I dati raccolti confermano, da un lato, la percezione di vitalità del nostro territorio commenta Carlo Bonomi, Vicepresidente di Assolombarda con delega al Credito e Finanza, Fisco, Organizzazione e Sviluppodall’altro c’è da considerare il trend costante di contrazione dei prestiti che potrebbe rendere più fragile la ripresa economica. Come Assolombarda siamo sempre al fianco delle imprese per aiutarle a ottenere le risorse finanziarie necessarie allo sviluppo delle rispettive attività. In questa direzione abbiamo consolidato con le banche un’efficace metodologia di dialogo, a vantaggio delle aziende, per cogliere tutte le flessibilità che i regolamenti bancari consentono. E stiamo anche lavorando per aumentare le possibilità di accesso ai nuovi canali di finanziamento, affinché siano fruibili da un numero sempre maggiore di imprese».

«Le imprese lombarde sono tornate a crescere con una leva finanziaria più ridotta e profili di rischio più solidi aggiunge Marco Nespolo, Amministratore Delegato di Cerved – Lo scenario attuale rende improbabile una ripresa marcata del credito bancario nei prossimi mesi: per finanziare la crescita le imprese dovranno sempre di più diversificare le proprie fonti finanziarie e prestare maggiore attenzione alla gestione del portafoglio crediti».

L’Osservatorio è frutto di una partnership più ampia che Assolombarda e Cerved hanno stretto con l’obiettivo di promuovere una maggiore trasparenza delle imprese. La collaborazione è volta ad aumentare la cultura finanziaria presso le imprese del territorio, fornendo gli strumenti più adatti per migliorarne la credibilità di fronte al mercato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.