Solo una PMI su due investe in formazione: cresce il divario competitivo nel sistema produttivo italiano

In Italia il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è costituito da piccole e medie imprese, ma solo il 51% include la formazione nei propri piani strategici e il 37% non la prevede affatto. È la fotografia di un sistema imprenditoriale che rischia di perdere terreno in un contesto dominato da transizione green, digitalizzazione e intelligenza artificiale.

Secondo le analisi condotte in occasione del PMI DAY 2025 da 24Ore Business School, digital business school del Gruppo Digit’ED (Nextalia Sgr), la cultura manageriale resta uno dei principali punti deboli del tessuto produttivo italiano: solo due imprenditori su dieci possiedono una laurea (fonte Istat). La mancanza di investimenti strutturali in competenze si traduce in minore produttività e capacità di innovazione.

“La sostenibilità, la digitalizzazione e il passaggio generazionale sono le tre grandi sfide del nostro tempo, e tutte passano dalle persone,” spiega Fabio Papa, economista e direttore dell’Istituto I-AER e coordinatore scientifico MBA Part Time di 24ORE Business School. “Le PMI che investono in formazione vedono risultati tangibili: processi più snelli, decisioni più efficaci e performance migliori. È formazione che genera valore reale.”

Dalle analisi emerge che le imprese cercano soprattutto competenze pratiche e immediatamente applicabili: soft skill (leadership, comunicazione, gestione dello stress), competenze commerciali e sales, project management e conoscenze economico-gestionali di base. Cresce anche la domanda di profili in grado di guidare il cambiamento organizzativo come Project Manager, Sales Manager, Marketing Specialist, HR Manager e Responsabili AFC.

Le aree strategiche su cui le PMI stanno concentrando gli investimenti includono sostenibilità e transizione green, digital transformation e Big Data, intelligenza artificiale e innovazione, oltre a nuovi modelli organizzativi e HR management. Tutti ambiti che riflettono le principali direttrici di trasformazione globale e le sfide del Made in Italy.

Percorsi formativi con impatto immediato: formazione pratica e strategica per le PMI
Per colmare il divario tra competenze richieste e l’attuale offerta formativa, 24ORE Business School ha ideato percorsi rivolti a imprenditori, manager e professionisti delle PMI.

I programmi più frequentati dalle PMI presso 24ORE Business School coprono le aree tematiche:

Tutti i percorsi sono progettati per professionisti già attivi, con un focus particolare sui settori: industria, manifatturiero, alimentare, turismo e servizi.

Molto richiesti sono anche percorsi Part Time ed Executive che coprono tutte le 15 aree formative chiave della scuola che spaziano, ad esempio, da Marketing e Comunicazione a Pubblica amministrazione.

Per saperne di più scopri i percorsi formativi per le imprese di 24ORE Business School.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.