Sostegno ai Business Angels di donne (WBAs)

Per facilitare l’accesso ai finanziamenti, alla formazione, alle reti e sensibilizzare le imprenditrici potenziali ai programmi di sostegno per le imprese, la Commissione Europea ha aperto il bando di sostegno alla Comunità europea di “Women Business Angels” (WBAs) per donne imprenditrici.
L’avviso si inserisce nel quadro del programma COSME (programma europeo per le piccole e medie imprese) ed è proprio finalizzato alla promozione dell’imprenditorialità femminile attraverso il sostegno ai Business Angels di donne, consorzi di donne imprenditrici che svolgono il ruolo di “investitori-angeli”, soggetti esperti che offrono il loro supporto alle imprese non solo investendo economicamente, ma offrendo il loro know-how, il supporto alla ricerca di ulteriori finanziamenti e la disponibilità ad incontrarsi regolarmente per almeno 2 anni.
I dettagli dell’iniziativa
Con un budget di 2.200.000 euro che serviranno a finanziare un massimo di 5 proposte progettuali, il bando si rivolge a donne di uno dei 28 Stati Membri dell’Unione Europea in possesso delle seguenti caratteristiche:
- Investono parte delle loro sostanze personali in nuove opportunità di business in crescita
- Sono consapevoli delle sfide che le imprenditrici donne devono affrontare
- Sono pronte a condividere il loro know-how con altre donne imprenditrici e altre Business Angels, con le quali sono disponibili ad incontrarsi regolarmente per almeno 2 anni.
Una proposta progettuale deve essere presentata da un consorzio di almeno 4 partner di 4 diversi Stati membri che deve comprendere una associazione/rete/club di Business Angels donne esistente e operativa.
I membri del consorzio possono essere: associazioni/reti/club di business angels donne; associazioni/reti/club di business angels; organizzazioni che si occupano del sostegno alle imprese, associazioni di imprese e reti di Sostegno alle imprese, camere di commercio, industria, artigianato o enti simili.
Le proposte dovranno essere redatte in una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea e inviate utilizzando il modulo e il sistema elettronico di trasmissione previsto per l’inoltro delle candidature. Il termine per l’invio delle candidature è il 28 Luglio 2016 (17:00 ora di Bruxelles).
Richieste di informazioni più dettagliate potranno essere inviate via e-mail all’indirizzo GROW-CFP-16226-WBA@ec.europa.eu.
Devi accedere per postare un commento.