Successo online: come battere la concorrenza

Un’analisi dettagliata dei propri concorrenti, valutando i loro punti di forza e le loro debolezze permetterà di aver informazioni preziose per sviluppare, al meglio, la propria strategia di marketing online e offline.
L’analisi deve essere un processo continuo, è importante continuare sempre a cercare nuove informazioni utili, visitare i siti web dei concorrenti, capire i prodotti che offrono nel dettaglio, tutto ciò al fine di ideare e proporre un prodotto migliore da posizionare sul mercato di riferimento.
Elenchiamo di seguito le 4 fasi principali di questo processo:
- Step 1: Identificare i concorrenti
- Step 2: Analizzare i punti di forza e le debolezze
- Step 3: Analizzare le opportunità e le minacce
- Step 4: Stabilire una propria posizione sul mercato
Step 1: Identificare i concorrenti
Ogni settore ha dei concorrenti, ed anche se il vostro prodotto è innovativo, è necessario conoscere bene la concorrenza per capire l’intera offerta proposta al cliente tipo. I primi concorrenti da prendere ad esame sono i leader di mercato, subito dopo i concorrenti non diretti (chi per esempio vende solo una parte della vostra offerta). Infine potrete concentrarvi sui vostri concorrenti diretti coloro da cui dovrete proteggervi.
Step 2: Analizzare i punti di forza e le debolezze
Dopo aver identificato il concorrente tipo cercate di determinare i suoi punti di forza e le sue debolezze. Perché i clienti comprano da lui, per il prezzo? La qualità? Il servizio ofefferto? La semplicità d’acquisto? La reputazione?
Elencate in una tabella le caratteristiche positive, e quelle negative relative ad ogni concorrente. Decidete le categorie più importanti per il vostro business: prezzo, qualità del prodotto, servizio, localizzazione, reputazione, esperienza, convenienza, pubblicità al prodotto ecc ecc. una volta raccolte tutte queste informazioni decidete, per ognuna delle aziende valutate, un certo livello di importanza.
Step 3: Analisi delle opportunità e delle minacce
A differenza dei punti di forza e delle debolezze, le opportunità e le minacce non sono fattori che non possono essere controllati dalla singola azienda. Questi elementi dipendono dal mondo esterno, dal mercato a cui si fa riferimento.
Le opportunità e le minacce rientrano in range molto ampi di elementi e categorie. Possono essere collegate allo sviluppo tecnologico, a elementi legali, a fattori macroeconomici.
Ad esempio un negozio di fotografia avrà dovuto affrontare l’evento della fotografia digitale. In questa fase è importante capire come l’azienda potrebbe affrontare uno evento non previsto (esterno al suo controllo) che, però, peserà moltissimo sulle sue performances future.
Step 4: Stabilire la propria posizione sul mercato
Adesso sarà possibile delineare correttamente la propria posizione sul mercato, forti delle informazioni appena ottenute. È possibile che le analisi modificheranno, anche se di poco, la nostra idea iniziale.
Possiamo analizzare la nostra azienda come abbiamo fatto con i concorrenti , ottenendo così un elenco per: punti di forza, debolezze, opportunità e minacce. La nostra azienda potrà adesso essere posizionata nella classifica accanto alle altre aziende visionate, e quindi avremmo una situazione quanto più veritiera possibile in merito alle nostre possibilità di guadagno nel mercato di riferimento. Infine sarà possibile capire quali potrebbero essere miglioramenti utili.
Per approfondimenti o interventi mirati , consulta i nostri specialisti scrivendo ad
APC@altoprofiloconsulting.it o visita il nostro sito web www.altoprofiloconsulting.it.
Tommaso Del Tacca
Alto Profilo Consulting
Devi accedere per postare un commento.