In tema di IVA, l’art. 60-bis d.P.R. n. 633 del 1972 ha introdotto una presunzione relativa, in quanto il cessionario può documentalmente dimostrare che il prezzo inferiore dei beni è stato determinato in ragione di eventi o situazioni di fatto oggettivamente rilevabili o sulla base di specifiche disposizioni di legge e che comunque non è […]Read More
Tags : accertamento
È nullo l’avviso di accertamento motivato per relationem senza che sia allegato l’atto richiamato o che sia riprodotto il contenuto essenziale.Read More
L’Agenzia delle Entrate non può spedire direttamente al contribuente un avviso di accertamento esecutivo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.Read More
Pronte le regole per la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento non ancora definiti al 24 ottobre 2018, data di entrata in vigore del Dl n. 119/2018.Read More
L’accertamento è illegittimo se il Fisco emette l’atto senza prima ascoltare le ragioni del contribuente.Read More
Ancora una volta i giudici tributari sanciscono l’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato per posta dal Fisco senza la sottoscrizione del funzionario poiché sostituita dalla dicitura “firmato digitalmente”.Read More
In riferimento all’IRAP non può operare la disciplina del raddoppio dei termini dell’accertamento in caso di indizi di reato.Read More
Ancora una volta la giurisprudenza affronta la discussa problematica relativa all’obbligo per il Fisco di instaurare un contraddittorio preventivo con il contribuente prima di emettere un accertamento nei suoi confronti.Read More
Al fine della prova contraria in tema di società non operative, sono irrilevanti le scelte volontarie del contribuente, quanto piuttosto necessarie "oggettive situazioni" esimenti.Read More
L'interesse dell'Erario ad agire nei confronti dei soci di una società estinta ha natura dinamica, e i soci succedono nei rapporti debitori già facenti capo alla società cancellata anche se non abbiano goduto di alcun riparto in base al bilancio finale di liquidazione. Incombe sull'Amministrazione Finanziaria l'onere di provare che il contribuente abbia rifiutato di esibire i documenti richiesti. L'estinzione della società determina l'intrasmissibilità delle sanzioni in virtù del principio della responsabilità personale.Read More