Tra i mercati di sbocco più vivaci il Regno Unito (+11%), ma si teme per “no deal”. Avanti su grande piano promozione post emergenza.Read More
Tags : agroalimentare
La ricerca realizzata da SWG analizza i bisogni del settore primario e individua gli spunti per ripartire. Le imprese agricole verso un modello green 4.0.Read More
Il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 è trainato da sistemi di monitoraggio e controllo di mezzi e attrezzature (39%), software gestionali (20%) e macchinari connessi (14%). Oltre 400 soluzioni già sul mercato.Read More
A causa della pandemia Covid-19, l’andamento del commercio internazionale subirà quest’anno una drastica riduzione. Secondo le previsioni elaborate dall’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) – fa sapere Confagricoltura – è da mettere in preventivo un taglio compreso tra il 13 e il 32% sui livelli raggiunti nel 2019. “La riduzione riguarderà inevitabilmente anche il settore agroalimentare […]Read More
Il numero di operatori certificati nel settore agroalimentare di qualità cresce del 3,4% tra il 2017 e il 2018. In aumento i produttori (+4,4%), in particolare quelli attivi nella preparazione di carni (+53,2%), grazie anche al traino di 5 prodotti: il prosciutto di Norcia in Umbria e capocollo, pancetta, salsiccia e soppressa provenienti dalla Calabria. […]Read More
Pronta al lancio la nuova iniziativa di OfficinaMPS, laboratorio permanente e community di Banca Monte dei Paschi di Siena realizzato in collaborazione con Accenture. Quest’anno il laboratorio di open innovation punta a coniugare le idee delle startup e gli attori della filiera agrifood, anche con eventi dedicati sul territorio. Il tema di OfficinaMPS è innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare. Nello specifico, saranno […]Read More
L’Italia si è aggiudicata il coordinamento di “Fields”, l’agenda e la strategia formativa degli agricoltori europei in materia di digitale, bioeconomia e sostenibilità. Il progetto, coordinato da Confagricoltura e dall’Università di Torino, conta 30 partner di 12 Paesi europei. La prima plenaria si è svolta oggi a Torino presso la l’aula magna Cavallerizza reale dell’ateneo […]Read More
Continua la corsa dell’agroalimentare italiano che con una crescita prevista del 3% nel 2019 e dell’1,4% nel 2020 conferma il suo ruolo trainante nell’industria del Made in Italy. Restano tuttavia alcune criticità sui tempi di pagamento legate ad un mercato estramamente frammentato e caratterizzato da una forte concorrenza, con molte aziende di piccole dimensioni. In […]Read More
Secondo Confartigianato i prodotti più colpiti saranno quelli del settore lattiero-caseario.Read More
Nella provincia 258 sequestri e più di 89mila articoli fake confiscati nel 2018. In aumento le operazioni condotte nell'ultimo decennio (+37%). Ma il fenomeno si trasforma: è sempre più «liquido», ora serve il coinvolgimento dei cittadini.Read More