Osservatorio CNA: i contratti a tempo determinato salvano l’occupazione tra i “piccoli”

Ad agosto l’occupazione nell’artigianato, nelle micro e nelle piccole imprese risulta in leggera diminuzione. Ma rimane in aumento su base annua grazie a sette mesi di crescita ininterrotta. Con i dati su assunzioni e cessazioni che mostrano un mercato del lavoro finalmente sbloccato. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze…

Read More

Aosta, aperto il bando per le botteghe scuola

La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato il bando destinato alle imprese iscritte all’Albo delle imprese artigiane per l’attivazione di corsi di formazione (Botteghe scuola) volti all’apprendimento delle tecniche di produzione di oggetti dell’artigianato di tradizione, da realizzarsi nel biennio 2021/2022. Il bando ha l’obiettivo di sostenere l’artigianato locale, preservando la tradizione e tutelandone la…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Piccola impresa, artigianato e sostenibilità sociale: il quadro della struttura imprenditoriale in montagna e aree interne

L’alta diffusione dell’artigianato e micro e piccola impresa (MPI) nelle aree interne e di montagna rappresenta un fattore di coesione economica e sociale, come emerge dal quadro territoriale della struttura imprenditoriale pubblicato oggi, realizzato dall’Ufficio Studi, in collaborazione con gli Osservatori MPI Confartigianato Lombardia e Confartigianato Emilia Romagna. L’analisi è contenuta nell’Elaborazione Flash ‘Quadro imprese e artigianato in comuni montani…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Artigianato, fattore di coesione economica e sociale: in Appennino 193 mila imprese artigiane con 517 mila addetti

Artigianato e micro e piccola impresa (MPI) rappresentano fattori chiave di coesione economica e sociale per attenuare il trend di declino di aree interne e di montagna. Si tratta di territori estesi, meno densamente popolati, ma che mantengono un peso significativo sulla società italiana. In Italia sono 2.487 i comuni montani – comuni con altitudine non inferiore ai 600/700…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Il valore di un regalo di Natale di artigianato: spesa di 24,5 miliardi di euro, intercettabile da 285 mila imprese artigiane

Nei primi nove mesi del 2020 il volume delle vendite al dettaglio è in calo del 7,2%, dato mai registrato dallo scoppio della Grande crisi e da imputarsi interamente al -13,6% dei prodotti non alimentari mentre quelli alimentari crescono dell’1,4%. Le festività legate al Natale modificano notevolmente le abitudini di spesa dei consumatori: considerando il triennio 2017-2019…

Read More

Allarme CGIA: l’artigianato non regge l’urto del Covid. Un nuovo lockdown sarebbe il colpo del ko

Anche a causa del Covid, l’artigianato è sempre più in affanno. Nei primi 6 mesi di quest’anno le imprese del settore sono diminuite di 4.446 unità; facendo scendere il numero complessivo presente in Italia a quota 1.291.156. Sia nel I (-10.902) che nel II trimestre 2020 (+6.456) i saldi sono stati tra i peggiori degli ultimi…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Nei primi sei mesi del 2020 -17% fatturato dei servizi, meglio di Spagna (-19,9%) ma peggio di Francia (-11,6%) e Germania (-6%)

Il comparto dei servizi ha ricevuto un pesante contraccolpo nella crisi Covid-19. I servizi, lo ricordiamo, contribuiscono al 67% del PIL e al 74,6% del valore aggiunto. Nell’artigianato quasi quattro addetti su dieci lavorano nei servizi. Nei servizi, che rappresentano l’aggregato settoriale più rilevante dell’artigianato, si concentra con il 38,9% degli addetti delle imprese artigiane, davanti al…

Read More

Artigianato resiliente: tengono le attività produttive lombarde e milanesi tra giugno 2019 e giugno 2020

Resistono le ditte artigiane sotto i colpi dell’emergenza sanitaria ed economica da Coronavirus. Una analisi condotta dall’Unione Artigiani di Milano e di Monza-Brianza su dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi rileva che il numero di imprese artigiane attive in Lombardia è calato tra giugno 2019 e giugno 2020 di poco più dell’1% (-1,12%), pari a meno 2729 aziende. Erano 242.954, oggi sono…

Read More

Il blocco dei licenziamenti salva l’occupazione nelle PMI

A maggio tornano ad aumentare i posti di lavoro nell’artigianato e nelle piccole imprese, sia pure lievemente. Grazie alla parziale riapertura di attività anche non indispensabili. E soprattutto grazie al perdurante blocco dei licenziamenti, per ora in vigore fino a metà agosto. Il dato finale, infatti, è frutto di cessazioni in forte calo proprio per questo…

Read More