Tags : assunzioni a tempo indeterminato
INPS: erogate istruzioni operative sull’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate negli anni 2019/2020, di giovani fino a 35 anni di età. Il suddetto esonero contributivo è volto a favorire l’assunzione di giovani entro i 35 anni di età che non risultino essere mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Possono fare richiesta […]Read More
I dati dell’Osservatorio sul precariato relativi a marzo 2017 registrano, nel settore privato, un saldo positivo, tra assunzioni e cessazioni, di 322mila, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2016 (266mila).Read More
Con la circolare Inps n. 57 del 29 marzo, vengono fornite le istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo, che prevede la riduzione del 40% dei contributi previdenziali per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2016.Read More
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati per il periodo gennaio-dicembre 2015.Read More
Osservatorio sul precariato: pubblicati i dati per il periodo gennaio-ottobre 2015.Read More
Nei primi cinque mesi del 2015 aumentano, rispetto al corrispondente periodo del 2014, le assunzioni a tempo indeterminato (+152.722), aumentano anche i contratti a termine (+51.270) mentre diminuiscono le assunzioni in apprendistato (-19.021). Read More
Un chiaro avvertimento a chi pensasse di beneficiare degli sgravi previsti dalla legge di stabilità per le assunzioni a tempo indeterminato precostituendo in modo artificioso le condizioni richieste per poterne usufruire.Read More
La provincia eroga nuove risorse ai soggetti economici che stabilizzino lavoratori occupati con contratti di lavoro a tempo determinato, intermittente o a progetto. I contributi potranno essere prenotati fino al 31 ottobre 2014. Scopri tutti i requisiti!Read More