Anche la Banca centrale europea si muove per sostenere l’economia dell’Eurosistema lanciando una serie di nuove misure straordinarie, senza però tagliare i tassi di interesse. Per la prima volta c’è una decisione coordinata di allentamento monetario e dei requisiti prudenziali, di cui le banche potranno beneficiare. Ma ai mercati non è bastato.Read More
Tags : Banca centrale europea
Tra novembre 2015 e lo stesso mese dell’anno scorso -21,2 miliardi di prestiti alle imprese.Read More
CRIF Ratings ritiene che il debito disponibile per le piccole e medie imprese italiane nel 2016 potrà subire delle contrazioni come effetto delle turbolenze sui mercati finanziari causate dall’inatteso risultato del referendum su ‘Brexit’.Read More
È l’Ufficio Studi della CGIA a stilare un primo bilancio del Quantitative Easing (QE), l’operazione avviata dalla Bce il 9 marzo del 2015 con l’intento di riportare il tasso di inflazione al 2% e dare fiato all’economia.Read More
In questa intervista a “Il giornale delle pmi”, Alberto Baban, presidente della Piccola Industria di Confindustria, spiega di essere un europeista convinto. Ma l’Unione europea deve rafforzare e accelerare la sua azione per la crescita, dialogando con il mondo delle imprese.Read More