A causa della presenza del Covid, la produzione normativa è esplosa: tra circolari, ordinanze, decreti, Dpcm, leggi, linee guida sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, etc., sono 450 le misure legislative approvate a livello nazionale in poco meno di un anno. Un boom della burocrazia legislativa che ha disorientato il Paese. L’ufficio studi della CGIA […]Read More
Tags : burocrazia
Nemmeno questa estate la cattiva burocrazia si è presa un periodo di vacanza. Anzi, l’ennesima novità negativa arriva dall’Inps che con un messaggio del 20 luglio scorso (n° 2871) ha chiesto alle imprese di ricevere la comunicazione dello slittamento dei pagamenti contributivi che dovranno essere onorati entro il prossimo 16 settembre. Slittamento, ricorda la CGIA, […]Read More
Tra il 2009 e il 2018 persi 70 miliardi di Pil. Da P.A. e burocrazia più efficienti possibile spinta alla crescita.Read More
Tra tutti gli imprenditori dell’area dell’euro intervistati dall’Unione europea, gli italiani sono quelli che hanno denunciato con più veemenza degli altri la complessità delle procedure amministrative a cui sono sottoposti. Su dieci intervistati, nove hanno affermato di essersi trovati in grave difficoltà ogni qual volta hanno dovuto applicare le disposizioni richieste dai nostri uffici pubblici. […]Read More
Ammonta a 57,2 miliardi di euro il costo che ogni anno grava sulle imprese italiane a causa del cattivo funzionamento della nostra burocrazia che – avvolta da un coacervo di leggi, decreti, ordinanze, circolari e disposizioni varie – rende sempre più difficile il rapporto tra le imprese e la Pubblica amministrazione. Basti pensare che al […]Read More
Uno spaccato, quello fotografato dall’Ufficio studi della CGIA, che fa rabbrividire.Read More
Il suo cattivo funzionamento frena l’economia e i cittadini si sono ormai arresi: il grado di fiducia e di soddisfazione è tra i più bassi di tutta Europa. Stiamo parlando della nostra Pubblica Amministrazione (PA) che, secondo l’Ufficio studi della CGIA, da risorsa sta diventando il vero problema del Paese. “Secondo uno studio presentato qualche […]Read More
Nel 2020 il peso economico della burocrazia è destinato ad aumentare. Tra gli adempimenti imposti dal nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza”, le nuove disposizioni sul contrasto all’omesso versamento delle ritenute Irpef dei dipendenti delle aziende che lavorano in subappalto e l’obbligo esteso a tutte le imprese di inviare telematicamente i corrispettivi, secondo l’Ufficio studi […]Read More
L’Ufficio studi della CGIA le ha scartabellate una ad una ed è arrivata alla conclusione che le 365 Gazzette Ufficiali pubblicate nel 2018 sono composte da ben 30.671 pagine.Read More
In controtendenza rispetto agli ultimi anni, la burocrazia statale ha ripreso ad allungare i suoi tentacoli. Nel 2018, infatti, il saldo complessivo degli oneri amministrativi introdotti ed eliminati con gli atti normativi approvati dai singoli ministeri è tornato ad essere positivo. In virtù di questo esito, ammonta a poco più di 36 milioni di euro […]Read More