Degli immobili presenti sul territorio nazionale, quelli dedicati ad attività direzionali, terziarie e produttive rappresentano il 6,5% sul totale. Si tratta di poco più di 4,1 milioni di unità immobiliari rispetto ai quasi 64 milioni complessivi, dove peraltro la parte del leone è rappresentata dalla destinazione residenziale e pertinenze, che insieme sfiorano le 59 milioni di unità.Read More
Tags : capannoni
Tutti i dati nel Rapporto sul non residenziale delle Entrate e di Assilea.Read More
Capannoni: nel 2015 il 68 per cento dei Comuni capoluogo di provincia ha applicato l’aliquota massima.Read More
Quest’anno l’applicazione dell’Imu sugli immobili ad uso produttivo costerà 10 miliardi di euro. Dal monitoraggio eseguito dall’Ufficio studi della CGIA sui principali capoluoghi di provincia, emerge che la metà dei Comuni considerati applica sui capannoni l’aliquota massima.Read More
Bortolussi (CGIA): «L’applicazione dell’Imu su alcune tipologie di macchinari è stata una vera e propria follia».Read More
Assolombarda presenta il 1° Osservatorio sul mercato degli immobili di impresa nei territori della Città Metropolitana di Milano.Read More
Rispetto al 2013, in 3 Comuni capoluogo di provincia su 4 la tassazione sui capannoni aumenta. Bortolussi (CGIA): «Dalla metà degli anni 90 la tassazione locale ha subito un’impennata del 190 per cento».Read More
Rispetto al 2013, quest’anno il prelievo potrebbe aumentare di 1,6 miliardi di euro.Read More
Ma rispetto a quando si pagava l’Ici, la tassazione sui capannoni è mediamente raddoppiata.Read More
Segnali di ripresa per i leasing immobiliari. Tutti i dati nel Rapporto dell’Agenzia delle Entrate e di Assilea.Read More