La Cia-Confederazione italiana agricoltori commenta i dati diffusi dall’Istat: la situazione di difficoltà delle famiglie prosegue anche nel 2014 con riflessi evidenti sulla capacità e modalità d’acquisto. Vacanze e viaggi giù del 40% rispetto al 2008 e per mangiare si fa incetta di prodotti a basso costo e offerte speciali.Read More
Tags : Cia-Confederazione italiana agricoltori
Secondo la Cia, le famiglie colgono al volo le offerte della Gdo sui prodotti tipici del Natale. Il risparmio sui dolci simbolo delle feste può superare anche il 50 per cento. Con la crisi non c’è più spazio per gli sprechi alimentari e torna il riciclo degli avanzi.Read More
Secondo la Cia, la tendenza al risparmio ma anche le tavole “casalinghe” premiano ancora una volta il legume simbolo di San Silvestro, che costa poco e porta fortuna, con un aumento negli acquisti dell’8%. “Boom” anche per zamponi e cotechini, merito delle tante offerte nella Gdo, con un consumo totale stimato in quasi 3 milioni di chili per il cenone del 31 dicembre.Read More
La Cia spiega che le feste alle porte segnano il crollo finale delle mode esterofile in cucina, mentre vince la tradizione, con menù “tricolori” nel 77% dei casi. Per il cenone della Vigilia quasi 900 milioni di euro di spesa: protagonista il pesce, che proprio in questi giorni tocca il picco di consumo dell’anno. Lo spumante batte ancora lo champagne, scelto da meno di un italiano su dieci. Bene la vendita diretta in campagna e nei mercatini degli agricoltori (+7%), soprattutto nelle zone rurali e periurbane.Read More
A Bologna il primo appuntamento del ciclo di iniziative “Il territorio come destino”. Tre incontri pubblici sul ruolo e il futuro dell’agricoltura organizzati dalla Cia in previsione di Expo 2015. «Nei prossimi 15 anni gli italiani torneranno a sfruttare meglio la terra, tra innovazioni e multifunzionalità dell’impresa agricola, esiste un potenziale economico ancora inespresso di oltre 40 miliardi di euro all’anno». Read More
Secondo la Cia-Confederazione italiana agricoltori, la crisi taglia i budget di spesa per le feste (-5%) ma il cibo resiste e, anzi, cresce come idea regalo. Un italiano su tre dichiara di voler optare per doni “da tavola” a parenti e amici. Sempre più famiglie si recano nelle aziende e nei mercatini allestiti dagli agricoltori (+7%), dove si può risparmiare fino al 30%.Read More
Secondo la Cia-Confederazione italiana agricoltori, resiste la tradizione dell’abete con 12 milioni circa di esemplari nelle case degli italiani, ma più della metà sono sintetici: meno costosi ma anche meno ecologici. Si tagliano anche le dimensioni, in 4 casi su 5, sia in salotto che nelle piazze.Read More
La Cia-Confederazione italiana agricoltori: negli ultimi vent’anni si è speso moltissimo per gestire le conseguenze tragiche di alluvioni e frane, senza mai investire sul serio su politiche organiche di messa in sicurezza e tutela del territorio. Ora è tempo di invertire rotta e intervenire concretamente sui problemi legati al dissesto idrogeologico, che riguarda il 10% della superficie nazionale. Situazione grave nel Nord Italia, soprattutto in Liguria, dove i danni all’agricoltura sono già di decine di milioni di euro.Read More
Il nostro Paese resta leader indiscusso, ma si può fare ancora di più per sviluppare il segmento. Oggi il 97% del fatturato è legato solo a 20 prodotti, è necessaria più promozione e investimenti sui prodotti meno conosciuti. Read More
La Cia in merito ai dati sui prezzi al consumo diffusi dall’Istat: dall’inizio della crisi gli acquisti di cibo e bevande sono crollati del 13% circa. Solo nel primo semestre dell’anno i consumi alimentari sono scesi di un ulteriore 1,4%, con cali più marcati per latte e derivati (-4,6%), uova (-3,4%) e anche acqua minerale (-2,4%).Read More