Tredicesime più leggere, incertezza economica e restrizioni derivanti dalla pandemia frenano i consumi delle famiglie a dicembre con un calo del 12% rispetto all’anno scorso; in forte riduzione anche la quota di coloro che faranno regali: da quasi l’87% del 2019 a poco più del 74%. Ma la voglia di reagire alla crisi c’è: chi […]Read More
Tags : consumi
A ottobre crollano servizi ricreativi (-73,2%), alberghi (-60%), bar e ristoranti (-38%).Read More
Il solo stop ad Halloween costerà 200 milioni di euro di spesa delle famiglie. Ristorazione a terra, ma dopo le 18.00 incassi in crollo in tutte le attività: perdite di 50 milioni al giorno per il commercio. Necessario bloccare i fallimenti, o criminalità approfitterà delle difficoltà.Read More
Un eventuale lockdown nel periodo delle feste brucerebbe 25 miliardi di euro di spesa delle famiglie. Se crollano i consumi, crolla l’Italia.Read More
Dall’inizio della crisi Covid persi complessivamente 59,2 miliardi di euro consumi. Pesano incertezza e calo dei redditi da lavoro. Vendite quasi dimezzate per l’abbigliamento, affondano ristoranti e attività ricreative.Read More
Il maggior calo in Trentino (-16%), il minore in Molise (-7,2%). In Lombardia la riduzione più consistente in valore assoluto con oltre 22,6 miliardi di euro.Read More
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food elaborato da Confimprese-EY registra un trend negativo del -27,7% a luglio 2020 vs 2019 e una flessione del -40,6% nei primi 7 mesi del 2020 vs 2019.Read More
Abitazione, assicurazioni, carburanti e sanità, "costano" ad ogni italiano oltre 7.000 euro l'anno.Read More
La ripartenza non basta a recuperare i consumi perduti. Nonostante le riaperture delle imprese a partire da maggio, il bilancio dei primi sei mesi dell’anno rimane ancora fortemente negativo, con un calo medio della spesa stimabile in -1.879 euro a famiglia. È quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti. Il dato è la sintesi dei […]Read More
I trim 2020: deficit/pil al 10,8%, propensione al risparmio famiglie consumatrici al 12,5%.Read More