Il termine entro cui inviare i documenti passa da 120 a 150 giorni dalla presentazione della richiesta.Read More
Tags : contribuenti
Secondo uno studio Confcommercio-Cer su pressione fiscale e spesa pubblica, se dovessero scattare le clausole di salvaguardia contenute nella legge di stabilità ci sarebbero 72 miliardi di tasse in più nel triennio 2016-2018. Intanto tra il 2011 e il 2014 le tasse sugli immobili sono aumentate del 115,4% e quelle locali sono cresciute dai 28,7 miliardi del 1995 ai 104,7 miliardi del 2014.Read More
Nel 2013 i contribuenti italiani hanno lavorato per il fisco fino al 7 giugno, vale a dire 9 giorni in più rispetto alla media registrata nei Paesi dell’area dell’euro e ben 13 se, invece, il confronto viene realizzato con la media dei 28 Paesi che compongono l’Ue.Read More
Semplificazione e assistenza mirata al mondo produttivo.Read More
L’Ufficio studi della CGIA stima che entro la fine di agosto i contribuenti italiani dovranno versare all’Erario oltre 29 miliardi di euro di imposte.Read More
Maggiore attenzione al dialogo con i cittadini, buona fede e correttezza.Read More
Bortolussi (CGIA): «Con l’introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi».Read More
Equitalia concede una nuova possibilità riservata a chi per legge ha perso il beneficio della rateizzazione perché non in regola con i pagamenti alla data del 22 giugno 2013.Read More
Slitta dal 16 giugno al 7 luglio 2014, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.Read More
Per il terzo anno consecutivo, da quando cioè nel 2012 è stata introdotta l’IMU, contribuenti e addetti ai lavori sono costretti a navigare a vista ad ogni appuntamento con le imposte locali.Read More