C’è tempo fino al primo aprile per adeguarsi al nuovo tracciato telematico per l’invio dei dati dei corrispettivi giornalieri (versione 7.0 del giugno 2020). Fino a quella data sarà possibile trasmettere i dati attraverso la versione precedente (6.0). A stabilirlo è il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, che differisce di tre mesi la data […]Read More
Tags : corrispettivi giornalieri
Più tempo per la maggior parte degli operatori tenuti a trasmettere i corrispettivi giornalieri derivanti dalle cessioni di benzina e gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori. Un provvedimento – pdf, adottato dall’Agenzia delle Entrate d’intesa con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sentito il ministero dello Sviluppo Economico, modifica quello del 28 maggio […]Read More
Dal 1° Gennaio 2020, tutti gli esercizi commerciali dovranno adeguarsi alla nuova normativa sulla trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, mediante l’utilizzo di nuovi registratori di cassa a memoria elettronica. Questo nuovo ed ulteriore adempimento fiscale comporterà, nella maggior parte dei casi, nuovi acquisti ed investimenti. Infatti, i vecchi registratori possono non essere […]Read More
Un provvedimento definisce le modalità di trasmissione per gli operatori che non hanno ancora la disponibilità di un registratore telematico e approva le specifiche tecniche per l’invio dei dati.Read More
Disponibili, sul sito delle Entrate, le regole per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi.Read More
Sul sito della Commissione Europea le prime bozze delle istruzioni.Read More