Tags : corte di cassazione
La Corte di Cassazione si esprime in merito alla data certa elettronica, normativamente definita validazione temporale, associata ad un documento informatico mediante marca temporale al fine di dimostrare l’anteriorità del credito rispetto ad una dichiarazione di fallimento, di cui si chiede l’ammissione allo stato passivo.Read More
È ammissibile l'impugnazione della cartella che non sia stata notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l'estratto di ruolo.Read More
La validità del licenziamento intimato al lavoratore per essersi opposto all’assegnazione ad altra unità produttiva è subordinata alla legittimità del trasferimento.Read More
Risponde del delitto di estorsione il datore che con violenza o minaccia induca i lavoratori ad accettare condizioni peggiorative dietro minaccia di licenziamento.Read More
È illegittima la cartella esattoriale poco comprensibile agli occhi del contribuente.Read More
Con la sentenza n. 9945 dell’8 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso di morte del dipendente per infarto da superlavoro il datore di lavoro è responsabile e gli eredi hanno diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e morali. Read More
In materia di demansionamento del lavoratore, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7818 del 3 aprile 2014 ha statuito che al dipendente dequalificato non spetta alcun risarcimento del danno se lo stesso non fornisce prova del pregiudizio, a nulla rilevando il fatto che un valore fondamentale quale la dignità del lavoro è tutelato dalla stessa Costituzione.Read More
La cointestazione del conto corrente può essere sconfessata.Read More