Dopo il rimbalzo del 2021, nei primi tre mesi del 2022 le erogazioni di credito al consumo proseguono nel trend di crescita, riducendo il gap con i volumi pre-pandemia. Trend positivo per i mutui per acquisto abitazione, crollo delle surroghe

Trainano i prestiti personali, incremento più modesto per gli altri finanziamenti finalizzati, la cessione del quinto e gli utilizzi rateizzati con carta. In calo i finalizzati all’acquisto di auto e moto. Si conferma una dinamica positiva per i mutui immobiliari alle famiglie consumatrici destinati all’acquisto casa. Crollano le surroghe. Nei primi tre mesi del 2022 il rischio del credito alle famiglie si stabilizza interrompendo il percorso di contrazione degli ultimi anni. Le previsioni indicano che nel triennio 2022-2024 il credito alle famiglie crescerà di circa il 3% medio annuo. Nuove tensioni sui tassi di default che toneranno a salire da quest’anno.

Read More

Credito al consumo in crescita a doppia cifra nei primi nove mesi del 2021, sebbene non recuperi i volumi pre-pandemia. Prosegue il trend positivo dei mutui per acquisto abitazione, crollano le surroghe

Nel comparto del credito al consumo evidenziano un recupero i finanziamenti finalizzati auto/moto nel confronto pre-Covid, mentre restano ancora in difficoltà i prestiti personali e gli utilizzi rateizzati delle carte di credito.

Read More

Dopo la crescita del 2019 (+5,9%), frenano le erogazioni di credito al consumo nei primi quattro mesi del 2020 (-27,8%) per via dell’emergenza Covid-19

Deciso calo nei primi quattro mesi dell’anno dei flussi di credito al consumo, specie per i finanziamenti finalizzati per auto/moto (-39%) e i prestiti personali (-32%). Contrazioni più contenute per il credito veicolato tramite carte opzione/rateali (-16.4%) e per la cessione del quinto dello stipendio/pensione (-17.2%).

Read More