Ecommerce in Cina: sfruttare le potenzialità del made in Italy
L’iniziativa riguarda la digitalizzazione del settore energetico e sosterrà sei aziende attraverso il bando.Read More
L’iniziativa riguarda la digitalizzazione del settore energetico e sosterrà sei aziende attraverso il bando.Read More
Nella nuova ricerca “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese” di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre emerge un grado di sviluppo della digitalizzazione delle imprese lombarde generalmente superiore rispetto alla media italiana e all’area geografica di appartenenza (Nord Ovest).Read More
La pandemia COVID-19 ha dato il via a una nuova ondata di politiche di stimolo per ricostruire l’economia globale. La digitalizzazione è e sarà la chiave per affrontare sfide economiche, sanitarie, ambientali o sociali. Ci sono molti settori che, in seguito della crisi causata dal coronavirus, hanno dovuto adottare rapidamente strumenti digitali per continuare ad […]Read More
L’adozione delle nuove tecnologie digitali sta cambiando i processi e i modelli di business in diversi settori. Fino a qualche anno fa, la portata del cambiamento determinato dall’applicazione dell’intelligenza artificiale era impensabile. Oggi invece, sta crescendo la consapevolezza dell’importanza di attuare una rivoluzione che per molti aspetti appare necessaria, da un lato per garantire una crescita sostenibile […]Read More
Nella nuova ricerca “Indagine sulla digitalizzazione e sui risparmi reinvestiti nelle imprese” di SAP Concur condotta in collaborazione con CGIA di Mestre emerge che per quasi il 56% delle imprese, l’introduzione della digitalizzazione ha comportato o comporterà dei vantaggi economici: il 30% delle imprese ha avuto un risparmio immediato dalla digitalizzazione e nell’83% dei casi i risparmi sono reinvestiti in azienda principalmente per nuovi investimenti, R&S e formazione ai dipendenti.Read More
Nel 2020 l’82% delle imprese con almeno 10 addetti non adotta più di 6 tecnologie di digitalizzazione.Read More
L’iniziativa intende accompagnare le PMI del territorio verso l’innovazione produttiva e organizzativa.Read More
Siti Internet, profili social, e-commerce, marketing digitale sono le aree in cui si è investito di più. Più ridotti, ma presenti, gli investimenti in digitalizzazione per migliorare i processi aziendali o i prodotti. Il settore dei servizi è quello che attribuisce alla digitalizzazione la maggior importanza, invece resistenze più forti si registrano nell’edilizia. Le ditte individuali si sono dimostrate più attive delle società di persone e di capitali negli investimenti in digitalizzazione e hanno investito somme importanti (il 29% tra €15-30mila). Gli investimenti spesso sono sostenuti con fondi propri, quasi nullo l’utilizzo di prestiti bancari o finanziamenti regionali, statali ed Read More
Trentino Alto Adige al top della classifica sulla digitalizzazione delle PMI.Read More
Metà delle imprese ICT Assintel sono in sofferenza, ma le previsioni per il 2021 sono positive per oltre il 90%. Poco il ricorso alle misure di sostegno del Governo: l’86% non ne ha usufruito o li reputa non incisivi per il proprio business. Prioritario abbattere il costo del lavoro qualificato e garantire liquidità alle imprese, per incentivare la ricerca e sviluppo di innovazione.Read More
Il Giornale delle PMI | Associazione “Il volo del calabrone”, Via Moruzzi n. 10, Pavia | Codice fiscale/Partita Iva 02539400180