Sgravio contributivo per l’assunzione di donne – Indicazioni operative per la fruizione
Parte la nuova iniziativa della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con trenta enti camerali e sotto la supervisione di Unioncamere.Read More
Parte la nuova iniziativa della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con trenta enti camerali e sotto la supervisione di Unioncamere.Read More
Sono sempre più numerosi (e vendono sempre di più) i prodotti alimentari confezionati che segnalano sulle confezioni la loro regione d’origine. Lo rivela l’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, grazie all’analisi delle etichette e del sell-out di 72.100 prodotti venduti in supermercati e ipermercati di tutta Italia. Nel 2018 il riferimento alla regione di provenienza ha accomunato […]Read More
Ove possibile, per combattere la contraffazione è necessario rafforzare l'autenticazione dei prodotti attraverso delle tecnologie di protezione del marchio che nell’abito dell'etichetta o del packaging permettano di comprendere se siamo di fronte ad un prodotto autentico.Read More
Le etichette "Made in" dovrebbero essere obbligatorie per i prodotti non alimentari venduti nel mercato comunitario, secondo le norme approvate dal Parlamento che hanno come obiettivo una maggiore protezione dei consumatori attraverso il rafforzamento della sorveglianza e dei criteri di sicurezza dei prodotti. I deputati hanno inoltre chiesto pene più severe per le imprese che non rispettano le norme di sicurezza e vendono prodotti potenzialmente pericolosi.Read More
Il Giornale delle PMI | Associazione “Il volo del calabrone”, Via Moruzzi n. 10, Pavia | Codice fiscale/Partita Iva 02539400180 | Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 353 del 19 novembre 2013