Nell’ambito dei finanziamenti del programma HORIZON 2020 è aperta la call S3FOOD dedicata a startup e PMI che fanno innovazione in ambito food. S3FOOD intende facilitare la modernizzazione e la digitalizzazione dell’industria alimentare e stimolare l’integrazione dell’IoT e delle tecnologie correlate attraverso l’implementazione di innovazioni nei processi di produzione alimentare al fine di migliorare il controllo di qualità, l’efficienza delle risorse, tracciabilità, produzione su piccola […]Read More
Tags : horizon 2020
La creazione degli HUB o DIH costituisce un trampolino di lancio e supporto per tutte le nuove imprese o startup che si stanno immettendo per la prima volta nel campo del lavoro. Anche queste, essendo riconosciute come attività a supporto per lo sviluppo tecnologico, possono beneficiare di finanziamenti a fondo perduto erogati dalla Comunità Europea. […]Read More
Sono già circa 40 le stoviglioteche nate in tutta Italia grazie ai movimenti ecologici e plastic free.Read More
Secondo un’analisi di ART-ER sull’accesso ai fondi Horizon 2020, l’Italia è 5° in Europa per finanziamenti ricevuti.Read More
Nell’ambito di Horizon 2020, Programma europeo di finanziamento per la ricerca e l'innovazione, viene promosso il bando “Digital Manufacturing Platforms for Connected Smart Factories”.Read More
Apre il 20 novembre il nuovo bando europeo per progetti di economia circolare.Read More
Circa 200 imprese innovative italiane beneficeranno delle nuove risorse. L’operazione è basata su InnovFin, lo strumento di garanzia sostenuto dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea, e dall’Investment Plan for Europe (il cosidetto «Piano Juncker»).Read More
Offrire ai ricercatori la possibilità di essere ospitati presso le imprese europee a spese della Commissione Europea: questo l’obiettivo di “SME innovation associate”, l’azione pilota che rientra in “Horizon 2020”, il programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.Read More
La Commissione Europea rende più agevole la partecipazione a Horizon 2020, il Programma per la ricerca e l’innovazione della UE. Read More
MIT, Chiang Mai University e Montanuniversität di Leoben: sono solo tre degli otto partner che il prof. Dominik Matt è riuscito a coinvolgere in SME 4.0, un progetto europeo per il miglioramento dei cicli produttivi nell’Industria 4.0. Nei prossimi quattro anni, il consorzio universitario, la cui capofila è unibz, riceverà dal programma Horizon 2020 un finanziamento di 783.000 euro. Il team del prof. Matt potrà contare su 311.500 euro.Read More