Agricoltura 4.0: parte l’indagine dell’Osservatorio Smart Agrifood in collaborazione con Confagricoltura e Enapra

Quanto sono stati utilizzati gli incentivi alla digitalizzazione in agricoltura? Quale il reale impatto sulle aziende? Sono alcuni degli obiettivi della nuova indagine 2021-2022 dell’Osservatorio Smart Agrifood con Confagricoltura ed Enapra, per contribuire a comprendere quanto, e come, le innovazioni digitali stanno trasformando la filiera agricola e agroalimentare. Il questionario on line del 2021-22 “Gli…

Read More

Imprese artigiane milanesi ancora stabili con boom dei corrieri: + 31% in un anno

I numeri tengono ma l’artigianato milanese inizia a cambiare pelle. Una trasformazione destinata ad incidere sul volto dei quartieri, a partire dal boom dei corrieri. In un solo anno le imprese del settore sono cresciute del 31%. Ma andiamo con ordine, I dati dell’ultimo semestre relativi alle aziende artigiane attive in città (fonte Registro Imprese,…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – I numeri chiave della filiera auto, il 52% delle imprese attive nell’autoriparazione

La filiera dell’auto in Italia conta 177.183 imprese registrate alla metà del 2021 e 551.799 addetti attivi nella fabbricazione di autoveicoli, fabbricazione di carrozzerie, produzione parti e accessori, fabbricazione di motociclette e del commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli. Complessivamente nella filiera 7 addetti su 10, equivalenti a 384.325 addetti, lavorano in Micro e Piccole imprese con meno di 50 addetti…

Read More

Start up e diritti IP. Solide basi per geniali intuizioni

I diritti di proprietà intellettuale e la loro tutela costituiscono uno degli assets principali per le aziende, in particolar modo per le start up e le start up innovative. Tali diritti, oltre a permettere all’azienda titolare di preservare la propria competitività e impedire ai terzi non autorizzati di beneficiare dello sforzo creativo di ricerca e di sviluppo…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Dissesto idrogeologico e territorio a rischio con la crisi degli investimenti della PA: persi 60,7 miliardi di euro in 10 anni

La configurazione geologica dell’Italia e gli effetti del cambiamento climatico si associano ad un consistente rischio di dissesto idrogeologico. Come ricordato dall’ultimo rapporto dell’Ispra sugli indicatori del clima, il 2020 in Italia è stato un anno prevalentemente caldo, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale nei primi mesi dell’anno, mentre eventi meteorologici di grande intensità hanno interessato diverse aree del…

Read More