CGIA: causa Covid, “bruciati” 160 miliardi di ricchezza. No a un nuovo lockdown

Nelle più rosee previsioni il Pil italiano di quest’anno, ovvero la ricchezza prodotta nel Paese, dovrebbe scendere, rispetto al 2019, del 10 per cento circa. A causa degli effetti negativi del Covid, pertanto, rischiamo di “bruciare” 160 miliardi di Pil. Per dare l’idea della dimensione della contrazione, è come se il Veneto fosse stato in…

Read More

Congiuntura Confcommercio: turismo, ristorazione e tempo libero non coinvolti dal recupero del Pil

Dopo un terzo trimestre caratterizzato da un forte recupero (+10,6% rispetto al secondo quarto dell’anno), sebbene meno intenso rispetto alle previsioni contenute nella NaDEF (+13,6%), il quarto si apre all’insegna di una rinnovata e profonda incertezza alimentata dalla dinamica dei contagi. In ogni caso, appare ormai evidente che uno specifico problema della congiuntura italiana sia…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – In 19 settori la produttività delle MPI italiane supera quella delle omologhe tedesche. Al top Bolzano e Lombardia

L’economia italiana cresce meno rispetto ai valori di benchmark europeo e internazionale anche a causa del minore dinamismo della produttività. Come evidenziato nella memoria presentata lunedì scorso dall’Istat alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020, tra il 2010 ed il 2019 la crescita media annua…

Read More

Gli effetti della pandemia frenano gli acquisti nel settore del Turismo nel 2020 (l’eCommerce segna un -56% sul 2019), ma non il desiderio di viaggiare degli italiani nel medio e lungo termine

Il 2020 è stato l’“annus horribilis” del Turismo. Dopo anni di forte crescita del settore, confermata anche nei primi mesi del 2020, la chiusura delle frontiere, le forti limitazioni alla mobilità e il divieto di assembramento hanno colpito a livello globale il settore. L’eCommerce Travel degli operatori con sede in Italia è calato del -56%…

Read More

Nel 2018 l’economia non osservata, sommersa e da attività illegali, vale 211 miliardi di euro (-3 miliardi) l’11,9% del Pil

L’economia non osservata è costituita dalle attività economiche di mercato che, per motivi diversi, sfuggono all’osservazione diretta della statistica ufficiale e pongono problemi particolari nella loro misurazione. Essa comprende, essenzialmente, l’economia sommersa e quella illegale. Le principali componenti dell’economia sommersa sono costituite dal valore aggiunto occultato tramite comunicazioni volutamente errate del fatturato e/o dei costi…

Read More