
Congiuntura Confcommercio: il rimbalzo del Pil non salverà molte imprese del terziario dalla chiusura
Ad agosto consumi a -8,7%. Situazione drammatica per i servizi ricreativi (-61,6%), gli alberghi (-35%) e i pubblici esercizi (-26%).
Ad agosto consumi a -8,7%. Situazione drammatica per i servizi ricreativi (-61,6%), gli alberghi (-35%) e i pubblici esercizi (-26%).
Dopo i mesi di massima emergenza sanitaria, il periodo estivo ha concesso all’economia italiana un graduale recupero, registrando una diminuzione della produzione industriale del -8% a luglio, in miglioramento rispetto al -14% a giugno e al -21% a maggio. È quanto emerso dal Booklet Economia di Assolombarda, pubblicato su “Genio & Impresa” (genioeimpresa.it), il web…
Il Ministero dello Sviluppo Economico esprime il proprio consenso all’applicazione del principio del ravvedimento operoso, per le startup e PMI innovative che al 31 luglio 2020 non hanno depositato, presso le Camere di Commercio territoriali, la richiesta attestazione di mantenimento dei requisiti. A chiarirlo è la circolare n. 1/V del 10 settembre 2020 recante chiarimenti circa il mancato deposito della…
I progetti devono ispirarsi ai principi dell’economia circolare ed è rivolto alle giovani startup che abbiano meno di cinque anni di vita.
Ad agosto 2020 l’indice per l’intera collettività (NIC) +0,3% su luglio e -0,5% in un anno.
Prende il via oggi la call for ideas di “MCE 4×4” rivolta alle startup innovative, con l’obiettivo di individuare progetti e tecnologie in grado di rispondere alle nuove esigenze determinate dall’emergenza Covid-19 nel campo della mobilità. L’iniziativa rientra nell’ambito della quinta edizione di “MCE 4×4”, l’appuntamento di Assolombarda e Camera di Commercio di Milano,…
Dall’inizio della crisi Covid persi complessivamente 59,2 miliardi di euro consumi. Pesano incertezza e calo dei redditi da lavoro. Vendite quasi dimezzate per l’abbigliamento, affondano ristoranti e attività ricreative.
A luglio 2020 l’indice aumenta del 7,4% su giugno e diminuisce dell’8,0% su base annua.
Dopo il crollo di marzo e aprile l’economia mondiale ha iniziato a mostrare segnali di progressivo miglioramento. Il commercio internazionale di merci in volume, che nel secondo trimestre è diminuito del 12,5%, a giugno ha registrato un rimbalzo significativo e diffuso tra i paesi. La caduta del Pil italiano del secondo trimestre è associata a…
A luglio 2020 vendite -2,2% su giugno, -7,2% su base annua.