L’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto sugli Open data rilevati al 31 dicembre conferma l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’andamento infortunistico in Italia nel 2020. Il calo delle denunce è pari al 13,6%, ma i casi mortali sono 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del 2019 (+16,6%). A fronte di una riduzione dei decessi in itinere del 30,1%, quelli avvenuti in occasione di lavoro sono infatti aumentati di oltre un terzo (+34,9%).Read More
Tags : infortuni sul lavoro
Dall’analisi dei dati provvisori rilevati allo scorso 31 dicembre, l’andamento infortunistico risulta sostanzialmente stabile (+0,1%) rispetto all’anno precedente, mentre i casi mortali sono stati 44 in meno (-3,9%). In aumento del 2,9% le patologie di origine lavorativa denunciate all’Istituto.Read More
Nel 2018 quasi il 60% dei casi accertati ha visto il coinvolgimento di un mezzo di trasporto.Read More
La Relazione annuale Inail sui dati relativi all’andamento infortunistico e tecnopatico, sul bilancio dell’Istituto e sui risultati più rilevanti conseguiti sul fronte della ricerca, della prevenzione e degli investimenti presentata a Palazzo Montecitorio dal presidente Massimo De Felice. Il varo del nuovo sistema tariffario tra le novità principali.Read More
Pur trattandosi di dati ancora provvisori, nel 2018 sono aumentati gli infortuni sul lavoro in provincia di Venezia. Le denunce, rispetto al 2017, sono cresciute del 2,6 per cento e hanno toccato quota 12.526.Read More
Il datore di lavoro è tenuto a risarcire il danno differenziale, calcolato al netto dell'indennità corrisposta dall'INAIL.Read More
I dati sono stati presentati ieri, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto.Read More
Le rilevazioni Open data Inail confermano l’andamento positivo che, nel quinquennio 2010-2014, ha registrato una contrazione del 23,9% nel complesso e del 24,2% per i casi mortali. In controtendenza le denunce di infortunio con esito mortale (+16%). Si tratta di dati di carattere provvisorio, da consolidare al termine dei relativi procedimenti istruttori.Read More
Non basta che il datore di lavoro adotti dei corretti protocolli di sicurezza, essendo necessario anche un costante controllo sull'osservanza degli stessi.Read More
In materia di infortuni sul lavoro, il datore non è responsabile se la condotta del lavoratore non è coerente con le mansioni assegnategli.Read More