Nelle ultime settimane del 2020, il riacutizzarsi dei contagi ha reso necessarie nuove mi-sure di contenimento che hanno frenato la ripresa economica internazionale. Il lockdown in molti casi è stato parziale, determinando effetti eterogenei tra paesi e settori produttivi. In Italia, gli indicatori congiunturali hanno mostrato un’evoluzione in linea con quella dell’area euro. A novembre, […]Read More
Tags : istat
L’Istat ha effettuato la seconda edizione dell’indagine rapida sulla situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19, rivolta alle aziende con almeno 3 addetti. Si tratta di circa un milione di imprese, con oltre 12 milioni di addetti che, nel complesso, rappresentano quasi il 90% del valore aggiunto e circa tre quarti dell’occupazione complessiva delle […]Read More
A novembre cresce la stima degli occupati (+63mila). Il tasso di disoccupazione scende all’8,9%.Read More
Il 32,4% (con il 21,1% di occupati) segnala rischi operativi e di sostenibilità della propria attività e il 37,5% ha richiesto il sostegno pubblico per liquidità e credito, ottenendolo nell’80% dei casi. La diffusione della vendita di beni o servizi mediante il proprio sito web è quasi raddoppiata, coinvolgendo il 17,4% delle imprese. Nonostante la […]Read More
100 miliardi di consumi in meno rispetto al 2019. Turismo e commercio tradizionale settori più colpiti.Read More
Nel III trimestre 2020, Pil +15,9% rispetto al trimestre precedente; -5,0% in termini tendenziali.Read More
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di ottobre 2020.Read More
Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di settembre 2020.Read More
Ad agosto 2020 l'indice per l'intera collettività (NIC) +0,3% su luglio e -0,5% in un anno.Read More
Dopo il crollo di marzo e aprile l’economia mondiale ha iniziato a mostrare segnali di progressivo miglioramento. Il commercio internazionale di merci in volume, che nel secondo trimestre è diminuito del 12,5%, a giugno ha registrato un rimbalzo significativo e diffuso tra i paesi. La caduta del Pil italiano del secondo trimestre è associata a […]Read More