Quasi 900mila laureati, altrettanti diplomati e oltre 680mila persone con qualifica professionale troveranno lavoro tra il 2020 e il 2024, chiamati a integrare o sostituire il personale uscente per ragioni di età. Ma proprio per gli indirizzi di formazione e istruzione professionale si prospettano le maggiori difficoltà, visto che, in 4 casi su 10, non […]Read More
Tags : laureati
Presentato il Rapporto “Laurea e imprenditorialità” di AlmaLaurea in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna e Unioncamere, che ha considerato i dati di 2.891.980 laureati in Italia tra il 2004-2018 e delle imprese da essi fondate.Read More
Più opportunità per i laureati del ramo medico-sanitario, economico, ingegneria-architettura, giuridico e statistico e per i diplomati in amministrazione-marketing, costruzioni ed elettronica ed elettrotecnica.Read More
È tempo di scelte per i nostri diplomati che devono decidere se proporsi sul mercato del lavoro o proseguire il percorso di studi.Read More
La difficoltà di reperimento arriva al 26%.Read More
Le imprese cercano 467mila “dottori” e 1.415mila persone con titolo di scuola secondaria superiore.Read More
Abbiamo il piacere di segnalare un’importante iniziativa avviata dal nostro giornale insieme al Centro Studi Giuridici Sances e volta a supportare laureati e laureandi in giurisprudenza.Read More
XVI Rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Read More