Esonero contributivo alternativo ai trattamenti d’integrazione salariale – Chiarimenti dell’INPS

Con circolare 18 settembre 2020, n. 105, l’INPS ha offerto le prime (parziali) indicazioni operative circa le modalità di fruizione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali riconosciuto al datore di lavoro a condizione che questi non presenti domanda di trattamenti d’integrazione salariale con riferimento a periodi decorrenti successivamente al 12 luglio 2020. Preliminarmente, è opportuno…

Read More

L’organizzazione del lavoro in Italia: nel 2019, un terzo degli occupati lavora in condizioni di elevata autonomia

Oltre sette occupati su 10 (per un totale di 16,6 milioni di lavoratori) non hanno la possibilità di decidere l’orario di inizio e/o fine della propria giornata lavorativa. Per i lavoratori dipendenti l’orario è definito dal datore di lavoro mentre i vincoli che incontrano i lavoratori autonomi sono riferiti alle esigenze dei clienti o dalle…

Read More

Lavoro agile o congedo straordinario per il periodo di quarantena del figlio

Sino al 31 dicembre 2020, il genitore lavoratore di un figlio minore di anni quattordici posto in quarantena obbligatoria a motivo di un contatto verificatosi nel plesso scolastico può rendere la prestazione in regime di ‘lavoro agile’ per l’intero periodo di quarantena o frazione di esso. Quando tale soluzione non sia percorribile, il lavoratore ha…

Read More

Nel primo semestre del 2020, crollo delle assunzioni (-42%)

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel primo semestre del 2020 sono state 2.302.000. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione è stata molto forte (-42%) per effetto dell’emergenza legata alla pandemia Covid-19 e delle conseguenti restrizioni (obbligo di chiusura delle attività non essenziali) nonché della più generale caduta della produzione e…

Read More

CNA: a luglio nelle piccole imprese occupazione in recupero

Il recupero dell’occupazione, cominciato con le riaperture di maggio delle attività, è proseguito durante la prima fase dell’estate. E, grazie anche al divieto di licenziamento delle posizioni lavorative a tempo indeterminato, ha permesso variazioni congiunturali e tendenziali positive. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione nell’artigianato e nelle…

Read More

1,8 milioni di laureati e diplomati al lavoro entro il 2024. Opportunità anche per 680mila qualifiche professionali, ma, in 4 casi su 10, non saranno disponibili sul mercato

Quasi 900mila laureati, altrettanti diplomati e oltre 680mila persone con qualifica professionale troveranno lavoro tra il 2020 e il 2024, chiamati a integrare o sostituire il personale uscente per ragioni di età. Ma proprio per gli indirizzi di formazione e istruzione professionale si prospettano le maggiori difficoltà, visto che, in 4 casi su 10, non…

Read More