Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021 sono state introdotte misure incentivanti l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di lavoratori di età inferiore a 36 anni e di donne lavoratrici che abbiano compiuto il cinquantesimo anno d’età e siano disoccupate. È stato altresì esteso l’ambito temporale d’applicazione dell’esonero contributivo ‘Decontribuzione […]Read More
Tags : legge di bilancio
Con la legge di Bilancio 2021 è salito a 3,8 miliardi l’importo a disposizione del fondo per il nuovo contratto di lavoro degli statali. Considerando gli effetti che questa decisione avrà anche sui dipendenti delle amministrazioni periferiche, si raggiunge una disponibilità di spesa complessiva pari a 6,7 miliardi di euro: il 26 per cento in […]Read More
La Legge di Bilancio, sostanzialmente, non modifica lo scenario delle agevolazioni all’assunzione esistenti, confermando di fatto le misure ormai presenti da anni. Merita di essere segnalata la proroga, sino al 31 dicembre 2020 (includendo anche le assunzioni effettuate nel 2019), dello sgravio nel caso in cui venga stipulato un contratto a tempo indeterminato con giovani under […]Read More
La Legge di Bilancio 2019 introduce significative modifiche al regime vigente per il credito d’imposta ricerca e sviluppo.Read More
Stangata tributaria da 24 miliardi di euro in arrivo nel 2019 per i contribuenti italiani.Read More
Di questi, 3,1 miliardi graveranno sulle imprese non finanziarie e 1,8 miliardi sugli istituti di credito e sulle assicurazioni. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.Read More
Anche se ancora in una fase di ‘ricerca’ di un definitivo assetto, la Legge di Bilancio in corso di approvazione mostra già, almeno con riguardo al tema della trasformazione tecnologica e digitale, una propria fisionomia. Read More
A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA che è giunto a questi risultati dopo aver misurato gli effetti fiscali sulle imprese di ogni singolo articolo presente nel disegno di legge di Bilancio.Read More
La prossima Legge di bilancio 2019 (cd. Finanziaria) sarà sicuramente uno dei temi caldi di questo autunno.Read More
Fact checking sulla legge di bilancio. Nuove tasse ed entrate in aumento, che sono il frutto di tutte le misure, alcune poco note, contenute nella manovra finanziaria sui conti pubblici. In totale 29,6 miliardi di euro in più da versare nelle casse dello Stato così ripartiti: 11,7 miliardi nel 2017, 9,5 miliardi nel 2019 e 8,3 miliardi nel 2020.Read More