Lo scarso rendimento posto a base del licenziamento deve essere imputabile al lavoratore, provato dal datore di lavoro con riferimento alla media dei dipendenti, e connotato da enorme sproporzione e negligenza del lavoratore.Read More
Tags : licenziamento
In caso di provvedimento disciplinare sfociato in licenziamento per giusta causa, i fatti non contestati tempestivamente possono comunque essere considerati quali elementi rafforzativi in relazione ad altri addebiti tempestivamente contestati, e può tenersi conto anche di precedenti disciplinari risalenti ad oltre due anni prima del licenziamento.Read More
La validità del licenziamento intimato al lavoratore per essersi opposto all’assegnazione ad altra unità produttiva è subordinata alla legittimità del trasferimento.Read More
La legge e i contratti collettivi stabiliscono e quantificano il cosiddetto “periodo di comporto” ossia un periodo oltrepassato il quale se perdura lo stato di malattia, il lavoratore può essere licenziato. Read More
Il periodo di preavviso è un periodo di tempo in cui non è sempre chiarissimo quali siano i diritti/doveri reciproci tra datore di lavoro e dipendente e che potrebbero essere differenti caso per caso.Read More
Il cosiddetto licenziamento per poor performance ossia per scarso rendimento è una pratica che in Italia non ha una disciplina caratteristica e trova moltissime difficoltà di applicazione.Read More
Il licenziamento di un dipendente che durante l’orario di lavoro effettuava ripetutamente e senza autorizzazione accessi a siti internet anche di carattere pornografico è illegittimo se l’azienda non pone in essere tutte quelle garanzie che la legge dispone per il trattamento dei dati sensibili e per il controllo a distanza dei lavoratori.Read More
Vi è autonomia tra il procedimento penale ed il procedimento disciplinare.Read More
Tanto per smentire il trend di quest'ultimo periodo in cui le parole "semplificazione", "sburocratizzazione", "sblocca Italia" etc., etc., ci hanno letteralmente martellato, viceversa in tema di lavoro vediamo che non è stato affatto semplificato il panorama di norme, precetti e direttive che regolano la materia.Read More
Il Jobs Act prevede una drastica riduzione delle tipologie contrattuali, che dovrebbero convergere verso la forma del contratto a tutele crescenti, che dovrebbe assicurare un maggior margine di manovra, in particolare nei primi anni, per i datori di lavoro, in caso vogliano interrompere il rapporto.Read More