Nel 2021 il mercato immobiliare italiano registra una decisa ripresa rispetto all’anno precedente (+32,9%)
Nel IV trimestre 2021 le convenzioni notarili (pari a 280.532) aumentano dello 0,5% sul III trimestre.
Nel IV trimestre 2021 le convenzioni notarili (pari a 280.532) aumentano dello 0,5% sul III trimestre.
Il mercato immobiliare residenziale nel 2021 si è chiuso con quasi 750mila transazioni, registrando un incremento delle cessioni di abitazioni pari al +34% rispetto all’anno precedente. Tra le grandi città, i maggiori rialzi rispetto al 2020 si osservano a Genova e Roma (rispettivamente +32,2% e +31,4%). Sono solo alcune delle informazioni contenute nel Rapporto immobiliare residenziale realizzato…
Nel I trim 2021 le convenzioni notarili sono 214.804, +6,1% sul trim precedente. Nel II trim sono 263.651, +5,1%.
Nel terzo trimestre 2021 si registra un incremento delle compravendite di abitazioni che sfiora il 22% rispetto allo stesso trimestre del 2020, con un totale di oltre 172mila unità acquistate. Un dato in aumento anche rispetto all’analogo trimestre del 2019 (anno non influenzato dalla pandemia) con un rialzo del 25,5%. Bene anche il settore terziario-commerciale,…
A ottobre la dinamica complessiva delle richieste di mutuo resta negativa (-16% vs 2020) ad eccezione del segmento degli under 35, che cresce ancora e ora rappresenta il 30% del totale.
Il mercato immobiliare conferma il suo momentum di crescita con dinamiche in costante accelerazione. I dati dell’Agenzia delle Entrate evidenziano nel secondo trimestre 2021 un aumento del numero delle compravendite residenziali del +73,4% rispetto al medesimo periodo del 2020. A sostenere la nuova voglia di casa ci sono diversi fattori: un clima economico in costante miglioramento, facilitazioni sui tassi e spese del mutuo per i più…
Nel secondo trimestre 2021 aumentano del 73,4% gli acquisti di abitazioni mentre gli scambi nel comparto terziario-commerciale fanno registrare un + 97,9% rispetto allo stesso periodo del 2020. Volumi di compravendita in crescita anche nei settori produttivo (+85,4%) e agricolo (+88,1%). Sono alcuni fra i principali dati contenuti nel report statistico dell’Osservatorio del mercato immobiliare…
Segnali di ripresa, nel primo trimestre 2021, per i volumi di compravendita del settore residenziale e non residenziale. Gli acquisti di abitazioni sono aumentati del 38,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e quelli relativi al comparto terziario-commerciale sono cresciuti del 51,3%. Segno positivo anche per il settore produttivo (+43,6%). Questi sono alcuni fra…
Dopo i forti cali registrati nei primi due trimestri del 2020, conseguenza dell’impatto della pandemia da Covid-19 e delle necessarie misure di contenimento adottate, il mercato delle abitazioni rafforza la tendenza positiva già rilevata nel periodo estivo e chiude l’ultimo trimestre dell’anno con un +8,8%. Bene anche il mercato non residenziale: nel periodo ottobre-dicembre 2020…
In un contesto economico colpito dall’emergenza sanitaria, il mercato dei mutui dimostra una buona resilienza (+2,8% la domanda sull’anno e +4,3% le erogazioni sui primi 9 mesi) grazie a tassi di interesse ai minimi storici e al conseguente boom delle operazioni con finalità surroga.