Il 46% degli italiani ha un finanziamento in corso. Nel I semestre 2022 in calo l’ammontare delle rate rimborsate dalle famiglie per mutui e prestiti: 305 Euro di media al mese

La sostenibilità degli impegni finanziari resta elevata, con il tasso di default stabile all’1,1%, sui livelli più bassi degli ultimi 4 anni. In lieve calo anche l’esposizione residua, che si attesta a 31.893 euro. Metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati, 1 su 5 da mutui casa. L’evoluzione del comparto risentirà del rialzo dei tassi e dell’inflazione.

Read More

Nel I semestre 2022 le richieste di mutuo hanno risentito del crollo delle surroghe ma l’importo medio richiesto è da record

Il numero delle richieste di mutui si contrae del -23,4% ma la dinamica dei finanziamenti destinati all’acquisto casa resta positiva. Il crollo delle surroghe determina la performance negativa del comparto. L’importo medio richiesto si attesta a € 145.154 (+5,4% rispetto al primo semestre 2021) toccando il valore più elevato degli ultimi 10 anni. La domanda degli Under 35 si consolida con un’incidenza del 35,6% sul totale.

Read More

Il 2022 si apre con un boom di richieste di prestiti da parte delle famiglie (+22,1%) mentre quelle di mutui frenano ancora (-28,2%)

A gennaio +27,0% di richieste di prestiti finalizzati che beneficiano della crescente propensione degli italiani a dilazionare gli acquisti anche con modalità ‘Buy Now, Pay Later’. Diminuisce l’importo medio dei prestiti richiesti (-13,1%). Record assoluto degli ultimi 10 anni dell’importo medio dei mutui (+5,4%).

Read More