Nel caso in cui il contribuente vanti un credito nei confronti del concessionario della riscossione egli può legittimamente procedere con il pignoramento su i suoi conti correnti bancari. A nulla
In tema di pignoramento delle provvigioni degli agenti di commercio e, più in generale, dei lavoratori parasubordinati, è stata più volte affrontata in giurisprudenza la questione sui limiti della
Il pignoramento è la fase processuale esecutiva in cui il creditore può effettivamente conseguire ciò che gli spetta: l’ottenimento dei propri crediti. Ma arrivarci non è immediato e necessita di
[dropcap]C[/dropcap]on il PIGNORAMENTO MOBILIARE Equitalia può pignorare beni mobili di proprietà del debitore, disponibili presso l’abitazione o nei locali dove il debitore svolge l’attività
[wpanchor id="1"] La norma Equitalia, in qualità di Agente per la riscossione, può pignorare i crediti del debitore secondo una procedura molto più semplice di quella prevista dal Codice di
[dropcap]I[/dropcap]l Decreto Legge n. 83/2015 (cosiddetto "decreto Giustizia") , in vigore dal 27 giugno 2015, convertito in Legge n. 132/2015, ha modificato l'articolo 545 del Codice di procedura
[dropcap]L’[/dropcap]Agente della riscossione (oggi Equitalia) può effettuare il pignoramento di stipendi, pensioni e altre indennità relative al rapporto di lavoro, entro i seguenti limiti: 1/10
[dropcap]N[/dropcap]essuna tutela per i “vecchi” pignoramenti di Equitalia sulle prime case. Il chiarimento arriva nei giorni scorsi direttamente dal Ministero Dell’Economia e comporta