STUDI CONFARTIGIANATO – Italia 2^ in Ue per spesa pubblica/PIL dopo la pandemia, ma serve meno burocrazia e Pa più efficiente

Gli straordinari interventi messi in campo per contrastare la pandemia e la crisi energetica hanno dilatato a dismisura la presenza dello stato in economia, con 100,6 miliardi di euro di maggiore spesa corrente tra il 2019 e il 2022. Nel 2022 la spesa pubblica italiana supera i mille miliardi di euro, arrivando al 54,0% del PIL. Nel 2019, prima…

Read More

Istat: nel 2022 si prevede un aumento del Pil pari al 2,8%; nel 2023 dell’1,9%

Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021. Nel biennio di previsione, l’aumento del Pil sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +3,2 e +1,9 punti percentuali) mentre la domanda estera netta fornirebbe un apporto…

Read More

Pil, sale al 2,6% la crescita acquisita per il 2022. Segnali positivi anche per il secondo trimestre

La revisione al rialzo della stima Istat di crescita del PIL nel primo trimestre è in linea con le più recenti stime del Ministero dell’Economia e delle Finanze e porta al 2,6% la crescita acquisita per il 2022, ovvero quella che si realizzerebbe se il PIL restasse invariato da qui a fine anno. Per il secondo trimestre stimiamo un…

Read More

Istat: nel 2022 lo shock dei prezzi energetici potrebbe costarci un ribasso dello 0,7% del Pil

Ai preesistenti fattori di rischio al ribasso che caratterizzavano la congiuntura mondiale si è aggiunta la crisi geopolitica internazionale che ha innescato un’ulteriore accelerazione dei prezzi delle commodity energetiche e alimentari, giunti a livelli eccezionalmente elevati. In Italia, la decelerazione della ripresa economica nel quarto trimestre del 2021 è stata seguita, a gennaio, dalla caduta della produzione…

Read More