È nato il primo Codice delle PMI innovative
Il volume, opera dell’avvocato Cristina Crupi, è disponibile online.
Il volume, opera dell’avvocato Cristina Crupi, è disponibile online.
Il programma è all’insegna di progetti di innovazione collaborativa.
Dal Ministero risorse a Cdp Venture Capital. Giorgetti, “sviluppiamo sinergia per segnale concreto a nostre imprese”.
La sesta edizione dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital – promosso da Assolombarda e InnovUp, con la partnership scientifica di InfoCamere e degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e con il supporto di Confindustria, Piccola Industria Confindustria e AnciLab – conferma la forte crescita degli investimenti in startup innovative da parte delle aziende italiane e internazionali e della conseguente dinamica positiva dell’Open Innovation nel nostro Paese.
Aumentano i giovani che fondano startup innovative e i finanziamenti garantiti.
In lieve calo le nuove imprese iscritte al Registro del Mise (525 vs 567). Crescita media del fatturato +27% nel 2020. I due terzi delle PMI si qualificano come micro-imprese
PMI nuove iscritte si concentrano nel settore dei servizi. Milano in testa per numero di nuove PMI innovative iscritte al Registro nell’ultimo anno (112 società), seguono Roma (82) e Torino (27).
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 17.00 del 22 ottobre 2021.
Tempo fino al 30 giugno 2021 per candidare la propria realtà. Le 5 migliori proposte verranno premiate con 50mila euro.
Una guida pratica su come indicare la detrazione IRPEF al 50% per gli investimenti in startup innovative.
7.567 le domande finora ammesse all’incentivo. Forte incremento nel mese di aprile.