Prestiti garantiti dallo Stato: le imprese più fragili hanno un problema (ma esiste una soluzione)

Con la fine dei finanziamenti “facili” alle imprese emergeranno situazioni critiche di aziende ancora fragili e altre decotte già pre-Covid, che non riusciranno a onorare il debito e forse falliranno, con aggravio a carico della collettività. Grazie al fondo di garanzia, le banche negli ultimi due anni sono riuscite ad abbassare la rischiosità dei propri portafogli di crediti. Ma tutti gli osservatori si aspettano che nel 2022 il rischio Npl riprenda ad aumentare.
Intanto nel mercato i prestiti a lungo termine (che sono stati usati anche per finanziare il circolante) hanno sostituito quelli a breve termine. Un’anomalia che va corretta. Come? La soluzione vincente per tutti ora è la cessione dei crediti commerciali.

Read More

ABI: a novembre 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati dell’1,6% rispetto a un anno fa

A novembre 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati dell’1,6% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio, variazioni…

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 18 miliardi in 12 mesi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: si sgonfia l’effetto delle garanzie statali sugli impieghi bancari. I finanziamenti alle imprese sono scesi del 2,6% nell’ultimo anno, da 677 a 659 miliardi: -20 miliardi i crediti di breve periodo, -19 miliardi quelli fino a 5 anni e +22 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+20 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+17 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dalle sofferenze, calate di 18 miliardi tra ottobre 2020 e ottobre 2021.

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di circa 60 miliardi, oltre 209,7 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; superano i 30 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 60 miliardi, a fronte di circa 540 mila sospensioni accordate. Si attestano a oltre 209,7 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia…

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 13 miliardi in 12 mesi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: si sgonfia l’effetto delle garanzie statali sugli impieghi bancari. I finanziamenti alle imprese sono scesi del 2% nell’ultimo anno, da 671 a 657 miliardi: -35 miliardi i crediti di breve periodo, -15 miliardi quelli fino a 5 anni e -38 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+21 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+16 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dalle sofferenze, calate di 18 miliardi tra agosto 2020 e agosto 2021.

Read More

A settembre crescono del +13,6% le richieste di prestiti da parte delle famiglie. Positiva la performance dei finanziamenti finalizzati (+22,1%). Debole invece la domanda di prestiti personali

Nei primi 9 mesi dell’anno l’incremento è del +20,6% sul 2020. Il gap rispetto ai volumi pre-Covid è ormai minimo. Complessivamente, nei primi 9 mesi i prestiti finalizzati crescono del +30,9% rispetto al 2020. Le evidenze dell’analisi del patrimonio informativo di EURISC – Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF.

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di circa 68 miliardi, oltre 202 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 28,8 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 68 miliardi, a fronte di circa 610 mila sospensioni accordate. Superano quota 202 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti…

Read More

ABI: ad agosto 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 2,3% rispetto a un anno fa

Ad agosto 2021, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 2,3% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio, variazioni dovute a fluttuazioni del…

Read More

CGIA – Garanzie statali: benefici solo a banche e imprese che avevano ottenuto i prestiti prima del Covid

Tra il febbraio 2020, mese che ha preceduto l’avvento della crisi pandemica, e il maggio 2021, lo stock complessivo dei prestiti bancari erogati alle imprese italiane per fronteggiare la crisi economica è aumentato di 37,1 miliardi di euro, sebbene i prestiti garantiti messi in campo con gli interventi approvati dal secondo Governo Conte siano stati…

Read More