Nel 2019 produttività del lavoro -0,4% e produttività del capitale -0,8% su 2018.Read More
Tags : produttività
L’economia italiana cresce meno rispetto ai valori di benchmark europeo e internazionale anche a causa del minore dinamismo della produttività. Come evidenziato nella memoria presentata lunedì scorso dall’Istat alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020, tra il 2010 ed il 2019 la crescita media annua […]Read More
Fabbrica Padova ha analizzato i dati della produttività del lavoro: nell’ultimo anno è aumentata appena dello 0,03% in Italia, ma dell’1,27% in Veneto, dove ogni lavoratore produce valore aggiunto per 64 mila euro, contro i 62 mila del resto del Paese. Ma in Germania la media è di 69 mila e in Francia di 74 mila.Read More
L’inverno è ancora lungo e la primavera sembra lontanissima, ma si sa, il mattino ha l’oro in bocca e alcune attività, specialmente quelle che vanno a incrementare la produttività, non devono essere rimandate, quindi perché non iniziare con le pulizie di primavera in ufficio?Read More
Nel nostro Paese la propensione a questo tipo di investimenti è ancora bassa. La politica economica dovrebbe agevolare sia l’accumulazione di capitale sia l’adozione di investimenti tecnologici all’avanguardia.Read More
Nel 2017 produttività totali fattori +1% e produttività lavoro +0,8% su 2016.Read More
Per la Settimana Europea della Mobilità i dipendenti della milanese Methodos hanno sperimentato tutti i modi, anche creativi, per evitare l’auto privata: benefici per l’ambiente, il benessere in ufficio e la produttività.Read More
L’Istat diffonde per la prima volta la stima delle principali variabili di conto economico delle imprese dell’industria e dei servizi a un dettaglio di analisi territoriale e settoriale notevolmente più fine rispetto a quanto finora diffuso.Read More
Raddoppiano in tre anni le imprese “molto attive” nel welfare aziendale con almeno 6 aree: da 7,2% a 14,3%. Oltre il 41% è attivo in almeno 4 delle 12 aree di welfare aziendale.Read More
La prima causa che rende così poco corpose le buste paga dei nostri lavoratori dipendenti è da ricercare nella produttività che, oltre a presentare un valore più contenuto rispetto a quelli dei principali competitor, è rimasta al palo dal 2000 a oggi (+0,7% l’aumento cumulato nel periodo considerato), mentre è aumentata del 18,0% in Germania e dell’14,9% in Francia.Read More