“La partita della crescita l’Italia la vince o la perde tutta insieme. Il Mezzogiorno, che reagisce poco alla ripresa economica e patisce molto gli shock recessivi, è dunque una grande questione nazionale. Un Piano per il Sud dovrebbe allora mobilitare energie e risorse, politiche ordinarie e straordinarie”: così Carlo Sangalli, Presidente di Rete Imprese Italia […]Read More
Tags : rete imprese italia
Rete Imprese Italia indica quattro linee guida per semplificare la vita delle imprese.Read More
Questo il giudizio di Rete Imprese Italia sulla manovra correttiva del Governo espresso da Cesare Fumagalli, Segretario Generale di Confartigianato, intervenuto oggi ad un'audizione presso le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato.Read More
Il Presidente di Rete Imprese Italia ha richiamato l'attenzione del Capo del Governo sul ruolo fondamentale svolto dai soggetti della rappresentanza sociale ed economica.Read More
Grazie all’azzeramento dei dazi sui prodotti industriali previsto dal CETA, gli esportatori europei potrebbero risparmiare circa 470 milioni di euro l’anno.Read More
Rete Imprese Italia esprime la più ferma contrarietà alle proposte di emendamento che, innalzando la soglia massima garantita per singola impresa da 2,5 a 5 milioni di euro, mirano ad estendere l’accesso al Fondo di garanzia per le pmi anche ad operazioni di grande importo.Read More
Rete Imprese Italia continua a guardare con estrema attenzione agli sviluppi dei Decreti attuativi del Jobs Act e condivide l’obiettivo di riformare il mercato del lavoro.Read More
«Nei cinque decreti legislativi che saranno esaminati domani dal Consiglio dei Ministri, stando alle proposte sulle quali è stata avviata una prima discussione nel corso del Consiglio dei Ministri del 23 giugno, mancano alcuni provvedimenti che la stragrande maggioranza delle imprese attende ormai da tempo». Lo afferma Daniele Vaccarino, Presidente di Rete Imprese Italia.Read More
«Ancora una volta per colpire pochi evasori si colpiscono e si penalizzano tutte le altre imprese che si comportano onestamente e correttamente».Read More
Dopo sette anni, all’assurda vicenda del Sistri si aggiunge l’ennesima beffa. Il Decreto Milleproroghe contiene l’obbligo per le imprese di pagare entro il primo febbraio i contributi per un sistema obsoleto che, è dimostrato, non garantisce in alcun modo la tracciabilità dei rifiuti.Read More