Intesa tra Cnr e Intesa Sanpaolo per promuovere e supportare la partecipazione delle imprese italiane alle iniziative di finanziamento dell’Unione Europea su progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Un ulteriore passo avanti verso l’open innovation e il trasferimento tecnologico e di conoscenza dal mondo della ricerca verso il mercato.Read More
Tags : ricerca
Previsti 3,5 miliardi di euro di investimenti in ricerca e sviluppo. 1,75 miliardi di euro nella microelettronica.Read More
La via la seconda fase del bando che sostiene la neoimprenditorialità innovativa e la ricerca, a cui sarà possibile candidarsi entro il 14 dicembre 2018.Read More
Nel 2016 la spesa per R&S intra-muros si stima pari a 23,2 miliardi di euro.Read More
Offrire ai ricercatori la possibilità di essere ospitati presso le imprese europee a spese della Commissione Europea: questo l’obiettivo di “SME innovation associate”, l’azione pilota che rientra in “Horizon 2020”, il programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.Read More
I dati presentati da Anitec e Invitalia confermano che gli Investimenti in R&S, i Brevetti, i Fondi per le Start Up e le Infrastrutture Digitali sono ancora insufficienti: ad esempio in Italia si investe poco più dell’1% del Pil in R&S, contro quasi il 3% della Germania. Ci sono però segnali di miglioramento e su questi dobbiamo accelerare.Read More
Spazio alla cumulabilità del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo con i contributi comunitari concessi per i medesimi investimenti.Read More
Secondo il Rapporto di ASTER sulla partecipazione allo SME Instrument (Horizon 2020), nel nostro Paese sono 13 i progetti d’impresa hanno raccolto più di 2 milioni di euro finanziamenti durante la “Fase 2” del programma europeo per il sostegno delle PMI europee.Read More
Secondo il Rapporto di ASTER sulla partecipazione allo SME Instrument (Horizon 2020) le PMI delle prime quattro regioni italiane raccolgono oltre 57 milioni di euro di finanziamenti europei.Read More
Per l’Italia, l’input è a investire di più in capitale umano e a mettere in campo le condizioni per la realizzazione di un ecosistema favorevole all’innovazione.Read More