Congiuntura Confcommercio: la ripresa dei consumi a marzo è solo una “illusione ottica”
Lo denuncia Unimpresa che già a marzo aveva avvertito il governo in relazione a un “buco” normativo cagionato da due norme non collegate fra loro.Read More
Lo denuncia Unimpresa che già a marzo aveva avvertito il governo in relazione a un “buco” normativo cagionato da due norme non collegate fra loro.Read More
Analisi del Centro studi dell’associazione: spunta una sorta di accordo sulle pratiche commerciali tra gli istituti per le condizioni relative agli interessi applicati ai prestiti. Faro sulle regole che stabiliscono i tetti massimi e i comportamenti degli istituti che spingono al rialzo i costi per la clientela.Read More
Circa 6 milioni di lavoratori senza cassa integrazione Covid per una settimana: c’è un “buco”, infatti, nel meccanismo normativo relativo all’ammortizzatore sociale legato alla pandemia, nel periodo che va dal 25 marzo al 1° aprile. Lo denuncia Unimpresa secondo cui questo vuoto legislativo, che rappresenta al tempo stesso un problema sia per i dipendenti in […]Read More
Analisi del Centro studi dell’associazione: sperequazione evidente tra la distribuzione territoriale dei finanziamenti bancari e il quadro demografico del Paese, con il Nord “piglia-tutto” sul credito bancario: nelle otto regioni settentrionali, dove risiede il 46% della popolazione, arriva quasi il 60% dei prestiti, mentre il restante 40% degli “impieghi” è ripartito tra il Centro (23%), il Sud (12%) e le Isole (5%) che, complessivamente, “ospitano” il 54% dei cittadini. Le banche “favoriscono” di fatto il Nord con 780 miliardi di euro di credito sul totale di 1.306 miliardi: in Lombardia il 25% del credito e il 16% della popolazione; Campania e Sicilia le regioni più sfavorite.Read More
Lo spread dei processi civili: ben 2.656 giorni nel nostro Paese, oltre il doppio rispetto ai 1.241 giorni della Spagna e ai 1.223 impiegati in Francia, quattro volte gli 806 giorni necessari nei tribunali tedeschi.Read More
Analisi del Centro studi dell’associazione sulla geografia bancaria delle sofferenze, delle inadempienze probabili e sui prestiti scaduti che nel Mezzogiorno (Centro, Sud, Isole) rappresentano oltre il 67% del totale nazionale. Anche le sofferenze (categoria peggiore di finanziamenti bancari non rimborsati) risultano di più al Sud (51,7%) rispetto al Nord (48,3%). Complessivamente, i crediti deteriorati sono così distribuiti: 50,8% nelle regioni settentrionali e 49,2% in quelle meridionali: 83,1 miliardi si riferiscono alle aziende, 8,9 miliardi alle imprese familiari, 16,6 miliardi alle famiglie e 13,6 miliardi ad altri soggetti (tra cui pubblica amministrazione, terzo settore, fondi).Read More
In Italia 207 euro a carico delle aziende per 100 euro di retribuzione netta contro i 160 euro della Spagna e i 179 euro medi pagati nei paesi dell’Eurozona dai datori di lavoro. L’economia italiana arretra: nel 2000 era il nostro pil rappresentava il 19% dell’area euro, nel 2020 la quota è scesa sotto il 15%.Read More
Analisi del Centro studi sull’impatto delle linee guida dell’Autorità bancaria europea: ridotta la flessibiltà, meno denaro in circolazione. Gli istituti hanno a disposizione un cuscinetto finanziario di 466 miliardi e non lo utilizzano.Read More
Gli istituti italiani più penalizzati dalle norme europee su conti in rosso e sconfinamenti.Read More
Il contributo orario, pari a 4 euro, del sussidio di emergenza ingloba anche il rateo della “retribuzione di Natale”. Brutte sorprese, dunque, per i lavoratori: la Cassa Covid farà perdere a milioni di dipendenti i quattro quinti degli importi delle 13me mensilità.Read More
Il Giornale delle PMI | Associazione “Il volo del calabrone”, Via Moruzzi n. 10, Pavia | Codice fiscale/Partita Iva 02539400180 | Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n. 353 del 19 novembre 2013