Analisi del Centro studi sull’impatto delle linee guida dell’Autorità bancaria europea: ridotta la flessibiltà, meno denaro in circolazione. Gli istituti hanno a disposizione un cuscinetto finanziario di 466 miliardi e non lo utilizzano.Read More
Tags : unimpresa
Gli istituti italiani più penalizzati dalle norme europee su conti in rosso e sconfinamenti.Read More
Il contributo orario, pari a 4 euro, del sussidio di emergenza ingloba anche il rateo della “retribuzione di Natale”. Brutte sorprese, dunque, per i lavoratori: la Cassa Covid farà perdere a milioni di dipendenti i quattro quinti degli importi delle 13me mensilità.Read More
C’è un buco di quasi 18 miliardi di euro, causato dagli effetti economici del Covid, nei conti pubblici italiani, nei primi nove mesi di quest’anno. Da gennaio a settembre, nelle casse dello Stato si sono registrate entrate per 324,9 miliardi di euro, in calo di 17,8 miliardi rispetto ai 342,9 miliardi dello stesso periodo del […]Read More
Effetto Covid sulle finanze statali: la corsa del debito è aumentata di quasi 10 volte quest’anno rispetto al 2019: media mensile passata da 2,4 miliardi a 19,2 miliardi. Nei primi nove mesi dell’anno in corso si è registrato un incremento di 173 miliardi, mentre nel 2019 il “rosso” era cresciuto complessivamente di 29 miliardi. Ad agosto record di liquidità del Tesoro: oltre 100 miliardi in cassa.Read More
Analisi del Centro studi dell’associazione: sale la dipendenza dello Stato dagli istituti di credito. Il debito pubblico sottoscritto dalle imprese bancarie vale, oggi, 372 miliardi di euro. Bot e btp pesano per l’11% sul totale degli “attivi” nei bilanci del settore bancario. Attenzione ai 35 miliardi di obbligazioni “subordinate” delle banche: le famiglie esposte per 8,2 miliardi con i titoli più a rischio.Read More
Operazione fact checking sul ddl bilancio. Alle attività produttive 3,8 miliardi e direttamente alle imprese 648 milioni. Per la sanità stanziati 1,4 miliardi, per il trasporto pubblico locale 350 milioni, per l’integrazione salariale 532 milioni. Appena 300 milioni nel 2021 per incrementare il Fondo di garanzia per le pmi e per prorogare la moratoria sui prestiti delle aziende. Pochi fondi per la riforma fiscale: 3 miliardi.Read More
Strage di imprese durante la pandemia: sono quasi 100.000 i fallimenti in sei mesi, più di 15.000 al mese, circa 4.000 a settimana, oltre 544 al giorno. Da aprile a settembre di quest’anno sono cessate in Italia oltre 98.000 imprese: si tratta di 27.000 realtà del commercio, 12.500 del settore edilizio, oltre 8.600 del turismo […]Read More
Indagine del Centro studi: boom di denaro lasciato nelle banche col lockdown. Le “riserve” degli italiani sono arrivate, a settembre 2020, a quota 1.904 miliardi di euro – ben oltre il valore del pil – in aumento di quasi 122 miliardi su base annua (+7%) e di 71 miliardi (+4%) rispetto a febbraio scorso, all’inizio della pandemia. Più di 1.000 miliardi nei salvadanai dei cittadini, quasi 365 miliardi in quelli delle imprese.Read More
Rapporto dell’associazione sulle tasse non pagate dai contribuenti. Ogni anno sottratti all’erario anche 36 miliardi di Iva e 14 miliardi di tributi societari, tra 8,6 miliardi di Ires e 5,2 miliardi di Irap.Read More