Lavoro: 359mila assunzioni previste dalle imprese a marzo 2022
Ma il conflitto in Ucraina e il rapido incremento dei costi mettono a rischio le prospettive di ripresa.
Ma il conflitto in Ucraina e il rapido incremento dei costi mettono a rischio le prospettive di ripresa.
Trasformazione digitale e costruzioni hanno trainato la ripresa occupazionale.
Una partenza a piccoli passi ma con buone prospettive. A un mese dall’attivazione della piattaforma del sistema camerale (www.composizionenegoziata.camcom.it.), sono oltre 70 le domande depositate per la composizione negoziata della crisi d’impresa, di cui 23 già formalmente inviate. La piattaforma è prevista dalla nuova disciplina, introdotta con la legge 147 del 21 ottobre 2021. Poche…
Il rapporto dell’Osservatorio sull’inclusione socio-economica e finanziaria e la dashboard interattiva del Progetto Futurae. 644mila imprese di migranti in Italia.
7 su 10 sono al Sud, quasi la metà opera nelle costruzioni e nel commercio, ma un centinaio è attiva nella Sanità e nella fornitura di energia e acqua.
È la spinta delle giovani di meno di 35 anni a caratterizzare l’andamento della natalità delle imprese femminili nel primo trimestre. Come mostrano i dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, rispetto alle iscrizioni registrate nei primi tre mesi del 2020, le nuove imprese fondate da under 35 aumentano dell’8,1%. Ancora molto timorose,…
Le imprese meccaniche fanno fatica a trovare il 40% dei lavoratori con qualifica professionale, quasi il 44% di diplomati con indirizzo specifico e addirittura due lavoratori su tre che abbiano completato i corsi degli Istituti tecnici superiori. Proprio per ridurre questo mismatch tra domanda e offerta di lavoro, Unioncamere e Federmeccanica hanno sottoscritto un nuovo…
È quanto emerge della fotografia scattata da Unioncamere – InfoCamere sui dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane nel I° trimestre 2021.
I Presidenti dell’ENEA Federico Testa e di Unioncamere Carlo Sangalli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per rafforzare il trasferimento di tecnologie, competenze e offerta di innovazione tra laboratori di ricerca e imprese, con strumenti e servizi di nuova generazione. La collaborazione riguarda in particolare l’individuazione e la promozione delle tecnologie più adatte alle diverse tipologie…
+14mila in confronto al mese precedente ma resta ancora elevato il gap rispetto ai livelli pre-Covid (110mila in meno di aprile 2019).