Tsipras e Francia rassicurano i mercati? L’analisi della settimana

EURO
I mercati finanziari hanno direzionato la propria attenzione alla vittoria della sinistra nelle elezioni in Grecia ed all’imminente negoziato tra il Governo Greco ed i funzionari dell’Eurozona sui termini del salvataggio in atto, che scadrà alla fine di Febbraio. I segnali iniziali sono stati fortemente controversi. Da una parte, il nuovo Ministro delle Finanze Varoufakis ha adottato un atteggiamento “difensivo”, dichiarando che la Grecia non negozierà più con la Troika dopo che questa ha tenuto una conferenza congiunta con un “preoccupato” Dijsselbloem, Ministro delle Finanze Olandese. Dichiarazioni più pacate sono arrivate dal Primo Ministro Greco Tsipras e dal Ministro delle Finanza Francese durante il weekend: quest’ultimo, in particolare, ha aperto alla possibilità di un cambiamento nella maturità ed interessi del debito Greco.
In generale, la relativa stabilità dell’Euro sembra indicare che i mercati non stiano entrando in un generale atteggiamento di “panico”. La preoccupazione più imminente, tuttavia, è la sorte del sistema bancario Greco, dal quale provengono “rumours” incessanti di un sostenuto deflusso di depositi dopo che le azioni delle banche hanno perso il 40% durante la settimana. Al momento, le banche Greche hanno accesso ai fondi della BCE, ed alcuni rappresentanti della Banca Centrale Europea hanno mitigato la loro posizione verso la possibilità di escludere dagli aiuti le Banche Greche in caso di mancato raggiungimento di un accordo.
Noi siamo ancora abbastanza ottimisti sulla possibilità di trovare un accordo capace di salvare la faccia sia al Governo Greco che all’Eurozona, e che permetta al primo di direzionare la propria attenzione sul versante interno che avrebbe più possibilità di raggiungere i risultati necessari evitando il confronto diretto con le autorità Europee.
USD
Le notizie economiche provenienti da oltre oceano sono state leggermente deludenti. Il PIL nell’ultimo trimestre ha rallentato al 2.6% (dati destagionalizzati). La forte domanda interna è stata “spiazzata” da esportazioni e disavanzo produttivo. Quest’ultimo è, tuttavia, probabile che venga invertito nei prossimi trimestri e la domanda interna è improbabile rallenti grazie ai buoni dati provenienti dal mercato del lavoro e dall’incremento dei salari reali dovuti ai prezzi energetici più bassi.
Il nodo fondamentale per il Dollaro Americano sarà il tempo e la velocità dell’aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve: la dichiarazione della scorsa settimana indica che, mentre l’economia USA continua nel suo processo di rafforzamento, la FED può rimanere paziente nella normalizzazione della politica monetaria. Questo ci porta a rimandare la nostra previsione per il primo rialzo dei tassi dalla riunione di Aprile a quella di Giugno, anche se continuiamo ad aspettarci che il tasso dei Fondi della FED termini il 2015 all’1%, al quale la FED è probabile si fermi e valuti l’impatto degli aumenti.
GBP
La crescita del PIL inglese nel quarto trimestre 2014 è diminuita al 2.0% (destagionalizzato), un rallentamento modesto ma consistente rispetto al precedente 2.8%. Il rallentamento è stato più pronunciato nel settore manifatturiero, fatto che non dovrebbe sorprendere data la forza della Sterlina sull’Euro. Tuttavia il settore terziario è rimasto forte grazie alla domanda interna. Dati i guadagni reali aumentati (grazie alla caduta degli energetici) ed il rafforzamento del mercato del lavoro, l’economia del Regno Unico è improbabile rallenti ulteriormente, salvo “incidenti” finanziari nell’Eurozona.
Nonostante il cambio di posizione da parte di qualche “falco”, Noi riteniamo che i mercati stiano sottostimando la possibilità di un primo aumento dei tassi da parte della Bank of England verso la fine del 2015, dato il recupero della domanda interna ed i miglioramenti nell’occupazione e nei salari.
Analisi fornita da Ebury
Devi accedere per postare un commento.