Una pagina Facebook aziendale in 5 mosse (e senza traumi)

In particolare, i social sono un’opportunità per le pmi che vogliono fare comunicazione con dei chiari obiettivi di branding, cioè con l’intento di far conoscere il nome della propria azienda a più potenziali clienti possibile e per mantenere questi ultimi coinvolti in maniera più o meno emotiva con i valori del vostro marchio. Se questo dunque è il vostro obiettivo, allora sì: vi conviene aprire una pagina aziendale al più presto. E abbiamo preparato per voi 5 passi molto basic da seguire per creare una pagina Facebook aziendale.
Se poi come spesso accade voi questa pagina aziendale in un certo qual modo già ce l’avete, perché nel tempo avete trasformato il vostro che era un account personale in un account della vostra azienda (ad es. Nome e Cognome Azienda di Trasporti) niente paura perché (A) sì, dovete farla diventare una pagina aziendale al più presto e (B) no, non dovete rifare tutto da capo. Leggete le nostre 5 mosse sotto, e in fondo al post troverete una soluzione senza traumi per la vostra attuale pagina personale.
(1) Scegliete un nome corto. Ovviamente il nome della pagina deve rappresentare la società al 100%. Ma la brevità del nome significherà innanzitutto immediatezza del messaggio. Inoltre, sappiate fin da subito che un nome breve aiuterà molto quando deciderete di fare i Facebook Ads (la pubblicità su FB), per i quali i caratteri totali sono limitati a 25. Infine, tenete presente che il nome della vostra pagina può essere cambiato manualmente solo ed esclusivamente prima di aver raggiunto i 200 likes cifra che presumibilmente raggiungerete in poco tempo.
(2) Inserite accuratamente tutte le info aziendali. Non solo nome, indirizzo e sito – se già lo avete – ma anche le informazioni per raggiungervi e contattarvi al meglio sono molto importanti. E in generale è importante inserire tutto quello che può avere un valore di utilità per i clienti/potenziali clienti che vi raggiungono su Facebook e vogliono trovare le info essenziali in un solo posto. Tutto questo è infine determinante anche in ottica motore di ricerca, perché il testo inserito nella sezione descrittiva viene indicizzato da Google.
(3) Realizzate delle foto o delle grafiche ad hoc per il profilo. L’immagine del profilo deve riflettere in maniera immediata la vostra identità di marca. Potete ad esempio pensare di usare il vostro logo. È importante però anche che la foto / la grafica della profilepic sia delle dimensioni
giuste, per evitare che compaia di volta in volta sgranata o sbiadita. Facebook raccomanda un’immagine da 180 x 180 pixels, che poi viene automaticamente ritagliata a 160 x 160 cioè le dimensioni effettive del riquadro.
(4) Caricate una cover che comunichi al meglio il vostro messaggio. La cover deve servire a rinforzare la vostra identità di marca. Ma può anche essere utile realizzarla come una grafica che comunichi delle offerte, oppure un messaggio promozionale. Ricordatevi infatti che ogni
volta che qualcuno fa “Like” sulla vostra pagina, la vostra cover farà bella mostra sulle “News” del profilo di quest’ultimo. Diventa anche qui importante la qualità e la professionalità dell’immagine, e quindi ricordate che le dimensioni raccomandate per la cover sono le seguenti:
851 x 315 pixels.
(5) Aggiungete il box “Mi piace” al vostro sito. Per finire, aggiungete il box dei “Mi Piace” al vostro sito. Questo servirà ad attrarre più traffico sia dagli utenti della pagina che da quelli del website, razionalizzando quindi i vostri sforzi di comunicazione. Per inserire il riquadro occorre un codice che la vostra agenzia può facilmente trovare nella sezione “sviluppatori” della pagina Facebook. Ricordate di chiedere a chi vi aiuta nel setup di scegliere l’opzione che mostri assieme ai “Like” anche le foto di chi ha fatto un mi piace oppure ha fatto un commento sulla vostra pagina.
Infine, se state usando un account personale per scopi business, è tempo di cambiare: è chiaro infatti che con una pagina aziendale potete cercare di raggiungere i vostri obiettivi in maniera molto più professionale e rapida. Non solo. Attenzione, perché nel caso in cui Facebook si accorgesse del fatto che state usando un account personale a fini aziendali, c’è la possibilità concreta che la vostra pagina venga messa offline. Ma niente paura: per correggere errori di questo tipo Facebook fornisce un tool che converte la vostra Timeline personale in una Pagina Business. Trovate lo strumento in questione al link qui di seguito, con il quale chiudiamo questo post: https://www.facebook.com/pages/create.php?migrate.
Federico Corradini
Devi accedere per postare un commento.