Vendere un prodotto di nicchia nel settore alimentare

Il Made in Italy attiene non soltanto al settore fashion e design; con il tempo l’accezione di questo termine si è fatta strada trasponendosi nel più generale concetto dell’Italian Style che vede anche nel settore agroalimentare un elemento di spicco, a volte non sufficientemente conosciuto all’estero. È con questo ultimo concetto che ci siamo dovuti confrontare nell’affrontare lo sviluppo di mercati esteri per un’azienda produttrice di pasta all’uovo secca di alta qualità.
Le principali difficoltà incontrate nell’approcciare i mercati esteri sono state:
- riuscire a trasmettere l’immagine aziendale e l’elevata qualità alta del prodotto;
- individuare la rete distributiva corretta, interessata ai prodotti di elevata qualità e non solo al prezzo.
In questo caso è stato necessario sviluppare una strategia di comunicazione producendo un’iconografia più realistica ed accattivante del prodotto, inviando campionature, utilizzando newsletter e attivandoci con una presenza sui principali social network.
A seguito dell’analisi preliminare che solitamente viene effettuata abbiamo agito principalmente sui mercati di Germania e Regno Unito (scelta sulla base di variabili rilevanti per l’azienda) e, in questi casi, è stato possibile individuare distributori dedicati al canale retail ed altri dedicati al’Ho.Re.Ca.
Nei primi 18 mesi di attività abbiamo iniziato a creare la rete distributiva in Germania (con distributori ed agenti) e nel Regno Unito (distributori), producendo un considerevole aumento del fatturato aziendale.
Alessandro Gorni
Responsabile Marketing e Comunicazione
Co.Mark spa
c/o Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso
Centro delle Professioni
Via Stezzano, 87
24126 Bergamo
Tel.: +39-035-233337
Fax: +39-035-217837
Mob. Tel.: +39-347-8766148
a.gorni@comarkspa.it
www.comarkspa.it
Devi accedere per postare un commento.