Il commento di Papa Francesco al libro di economia e marketing

In un’epoca segnata da crisi ambientali, squilibri sociali e sfiducia diffusa nei confronti dei sistemi economici tradizionali, l’Economia Civile e l’Impact Marketing emergono come due visioni complementari per ridefinire il ruolo dell’impresa nella società. Entrambe si fondano su un’idea di economia come strumento di servizio alla persona, capace di generare valore condiviso, benessere diffuso e…

Read More

Come essere Primi su Google nell’era della intelligenza artificiale

Per anni, essere primi su Google significava vincere una sfida di posizionamento tecnico: parole chiave, backlink, ottimizzazione SEO erano gli strumenti per conquistare la vetta della SERP. Ma oggi il mondo della ricerca online è cambiato radicalmente. Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa — come Google SGE, Perplexity e ChatGPT con browsing — non è più…

Read More

La SEO è finita (o quasi): ecco perché l’intelligenza artificiale cambierà la visibilità online

Nel nuovo scenario dei motori di ricerca, non vince più chi sa scrivere per Google, ma chi riesce a farsi raccontare dalle intelligenze artificiali. È l’inizio dell’era GEO: Generative Engine Optimization. — Per anni, la visibilità online si è giocata tutta su una parola: SEO. Search Engine Optimization.Un sistema di regole, tecniche e strategie pensate…

Read More

Moda e sostenibilità, al via gli incentivi per le MPMI del settore

Le micro, piccole e medie imprese della moda potranno accedere a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. L’iniziativa, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, dispone di un fondo da 15,5 milioni di euro per il triennio 2025-2027 e punta a promuovere innovazione, sostenibilità e circolarità nel…

Read More

TEHA: Italia 30^ per capacità di innovazione. Con maggiori investimenti dall’estero, spesa in ricerca e capitale umano +20,6% del PIL entro il 2040

Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione: 30° posto sui 47 paesi più avanzati al mondo. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito.  L’Italia retrocede di due posizioni rispetto al 2022. Male per spesa in istruzione (33°), percentuale di persone con educazione terziaria (34°) e presenza di sviluppatori software (41°). Eccellenti le…

Read More

Unioncamere: meno giovani in Italia, meno imprese. Tripoli: “I neoimprenditori in 8 casi su 10 segnalano difficoltà all’avvio dell’attività”

Il mercato del lavoro in Italia sta cambiando: mentre la popolazione giovanile è una risorsa sempre più preziosa (ma in calo), aumentano i giovani occupati alle dipendenze e si riducono le imprese di under 35, anche a causa delle difficoltà ad aprire una nuova attività (e delle crescenti competenze tecnologiche, manageriali e finanziarie oggi necessarie a…

Read More
Foto di George Becker da Pexels

Reputazione di marca nell’era delle intelligenze artificiali: dal posizionamento al riconoscimento sintetico

Viviamo in un’epoca in cui la reputazione di marca non si costruisce più solo nei corridoi delle fiere o nelle sale riunioni, ma anche — e sempre più spesso — tra i dati di addestramento di un’intelligenza artificiale. Se fino a ieri i motori di ricerca erano il nostro principale intermediario per ottenere visibilità, oggi…

Read More

Unimpresa: occupazione in salita, ma aumentano i contratti precari

Crescita debole, consumi stagnanti, lancio in frenata, ma potere d’acquisto ancora lontano dai livelli pre-crisi. Il 2025 dell’economia italiana si apre all’insegna di una ripresa troppo lenta per essere sostenibile. E il mercato del lavoro, pur in miglioramento quantitativo, continua a mostrare segnali di fragilità strutturale». È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi di…

Read More