PMI del Sud: dal 20 maggio via alle domande per investimenti sostenibili 4.0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato l’apertura del bando “Investimenti Sostenibili 4.0”, destinato a micro, piccole e medie imprese operanti nelle regioni del Sud Italia. L’obiettivo è favorire l’innovazione, la competitività e la sostenibilità aziendale attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate. Regioni coinvolte: Basilicata; Calabria; Campania; Molise; Puglia; Sicilia; Sardegna. Tempistiche: 30 aprile 2025, ore…

Read More

Sanità integrativa: un bisogno reale, ancora troppo trascurato. Ecco perché le PMI non possono più rimandare

Solo il 45% delle aziende italiane offre un piano di sanità integrativa. Eppure, 3 lavoratori su 4 la vorrebbero. Il dato arriva dall’Osservatorio Sanità 2025, realizzato da Nomisma per UniSalute, ed è un segnale chiaro: salute e protezione stanno diventando determinanti nelle scelte lavorative di milioni di italiani. In un contesto in cui solo l’8%…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – In salita del 5,6% i delitti che colpiscono l’attività di impresa. Legalità, un asset per le imprese nell’era dell’incertezza

Nel 2023 i delitti che interessano l’attività d’impresa denunciati dalle Forze di polizia all’Autorità giudiziaria sono saliti del 5,6%. Si tratta della terza crescita consecutiva, seppure in decelerazione dopo il +5,9% del 2022 e il 12,5% del 2021. Nell’ambito del monitoraggio dell’Istat dei delitti denunciati dalle Forze di polizia all’Autorità giudiziaria sono diciotto i delitti…

Read More

CNA: quasi 700mila le imprese immigrate

Secondo le anticipazioni del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria di Idos e CNA, basate sugli ultimi dati di Unioncamere, all’inizio del 2025 le imprese a conduzione immigrata hanno raggiunto quota 666.767 in Italia. Un numero che testimonia la crescita costante di un settore sempre più strategico, che oggi rappresenta ben l’11,3% del totale delle imprese attive nel Paese. Si tratta di…

Read More

Nel 2021-22, 39mila imprese manifatturiere (almeno 10 addetti) hanno realizzato almeno un’azione di sostenibilità ambientale

La transizione energetica, la riduzione delle emissioni inquinanti e l’utilizzo di tecnologie pulite rientrano tra gli obiettivi strategici delle politiche economiche e industriali definite a livello nazionale ed europeo.  In particolare, la possibilità di conciliare l’adozione di misure di sostenibilità ambientale con adeguati livelli di performance economica delle imprese rappresenta uno degli elementi centrali dell’attuale dibattito. La…

Read More

Concordato preventivo biennale, online il software 2025-2026. Doppio binario per l’adesione: invio “autonomo” o insieme alla dichiarazione

Disponibile sul sito dell’Agenzia il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità (Isa) e accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb) per gli anni 2025 e 2026. Quest’anno l’adesione potrà essere formalizzata insieme alla dichiarazione o in alternativa in via “autonoma”, cioè inviando il modello Cpb insieme…

Read More

INPS: NASpI stabile, andamento della Cassa Integrazione Guadagni in linea con l’evoluzione dei processi produttivi e gli obiettivi di ristrutturazione industriale

L’Istituto comunica che a novembre 2024 i beneficiari della NASpI, l’indennità di disoccupazione, sono risultati 1.303.982. Si registra, quindi, un lieve incremento (pari al 2,2%) rispetto al dato disponibile per lo stesso mese dell’anno precedente (1.275.505 beneficiari). Nel mese di marzo 2025, le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate sono state pari a 61,7 milioni, in diminuzione rispetto ai 66,6 milioni autorizzati nel mese precedente, ma con un incremento significativo rispetto a marzo 2024, quando si attestavano a 39,9 milioni di ore. Per il primo trimestre del 2025, il totale delle ore autorizzate è stato di 176,5 milioni, registrando un aumento del 30,2% rispetto ai 135,5 milioni del primo trimestre 2024. Il dato riflette, prevalentemente, le esigenze di alcuni comparti produttivi con rilevante peso occupazionale, come il metalmeccanico, il tessile, l’abbigliamento, il cuoio e le calzature, interessati da processi di transizione e adeguamento organizzativo. La distribuzione per tipologie di intervento è la seguente: Cassa…

Read More