Turismo e Viaggi in Italia: dopo anni di crescita a doppia cifra l’eCommerce si assesta sui 41 miliardi tra ospitalità e trasporti

Nel 2025 l’eCommerce B2c conferma il suo ruolo: 57% del mercato ricettivo e 70% dei trasporti. Il turismo organizzato cresce più degli altri comparti, si rafforza la centralità delle esperienze e l’AI entra nel journey dei viaggiatori. Questa la fotografia dell’Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.

Read More

Imprenditoria femminile: ecco le 6 imprenditrici più innovative dell’anno!

Svelato il sestetto delle imprenditrici che salirà sul palco del Premio dedicato all’imprenditoria femminile innovativa, la cui Finale andrà in scena il 4 novembre a Palazzo Madama a Torino. Saranno assegnati anche il Women Startup Award, il Giuliana Bertin Communication Award e una Menzione Speciale per l’internazionalizzazione di DHL Express Italy.

Read More

Promuovere il tuo brand in fiera: idee e strategie per massimizzare la visibilità

Nel 2024 le fiere italiane hanno registrato un totale di oltre 18 milioni di visitatori, con una crescita del 6,1% rispetto all’anno precedente. Tra questi, 1,3 milioni sono arrivati dall’estero, segno di un’attrattiva sempre più internazionale. Milano guida il settore fieristico con eventi di riferimento come Artigiano in Fiera (oltre un milione di presenze), Eicma, Salone del Mobile e HostMilano, che ogni anno richiamano…

Read More

Prestiti alle MPI: -5,0% a metà 2025 vs -0,2% totale imprese, calo più severo (-8,5%) per cluster dell’artigianato

A settembre il Consiglio della BCE ha mantenuto invariati i tassi di riferimento della politica monetaria, confermando la decisione di luglio. L’atteggiamento prudente delle autorità monetarie è indotto da uno scenario geopolitico instabile, con guerre commerciali e conflitti che determinano incertezza, con potenziali shock per i quali i policy makers si mantengono un margine di manovra. Nonostante l’inflazione…

Read More

Outlook ABI-Cerved 2025-27 sui crediti deteriorati delle imprese. Tassi di default previsti in aumento contenuto: 2,9% nel 2027 contro il 2,6% del 2024, passando per il 3% del 2026

L’instabilità geopolitica e l’a livello internazionale continuano a influenzare l’aumento dei tassi di default. Tincertezza uttavia, questi dovrebbero mantenersi su livelli sensibilmente più contenuti rispetto a quelli registrati durante le precedenti crisi. Nel triennio previsionale si stima un aumento in tutte le aree geografiche e in tutti settori economici, ma più sostenuto nell’industria e nelle costruzioni.

Read More

Contributo a fondo perduto per start up innovative nella cybersecurity

Le start up innovative italiane possono ora accedere a un contributo a fondo perduto fino a 50.000 euro, destinato a potenziare l’autonomia tecnologica nazionale nel campo della cybersicurezza. L’iniziativa mira a sostenere lo sviluppo di soluzioni digitali e tecnologiche avanzate in linea con l’Agenda di Ricerca e Innovazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Possono beneficiare del contributo: Start up costituite…

Read More